Oggi, nell’ambito della presentazione della CNESC, vi vogliamo parlare del C.E.S.C., sigla che sta per Coordinamento Enti Servizio Civile. Si tratta di una associazione costituitasi nel 1982 allo scopo di collegare e coordinare gli enti convenzionati per il servizio civile, dapprima solo di leva e oggi volontario. Il C.E.S.C. è una struttura dedicata e impegnata esclusivamente sui temi del servizio civile, e mette a disposizione dei propri aderenti le competenze e la rete di conoscenze costruite in oltre venti anni di intervento.
Il C.E.S.C. è riconosciuto dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, con cui collabora quotidianamente, ed è socio fondatore della Conferenza Nazionale degli enti di Servizio Civile dal 1987, inoltre si avvale della proficua collaborazione del T.E.S.C., Tavolo Enti di Servizio Civile del Piemonte e dei responsabili del Comune di Vicenza.
In questi decenni ha costantemente affiancato quegli enti, sia di dimensione locale sia nazionale, impegnati nella lotta all’emarginazione sociale, nei servizi sociali e sanitari, nell’animazione culturale ed educativa, nella ricerca, documentazione e promozione della pace, della nonviolenza e nella cooperazione internazionale, disposti a lavorare su standard qualitativamente elevati, oggi più che mai necessari considerata la volontarietà del Servizio Civile.
È importante sapere che in questi ultimi anni dal laboratorio progettuale del C.E.S.C. sono nate due delle realtà più interessanti nel panorama del Servizio Civile: Associazione Mosaico in Lombardia e C.E.S.C. Project nel Centro Italia, enti gestori di Servizio Civile, entrambi accreditatisi alla prima classe dell’Albo Provvisorio Nazionale di U.N.S.C.
Gli enti aderenti al C.E.S.C. hanno un canale privilegiato di informazione tramite mailing list e consulenze telefoniche, che permette loro di affrontare in tempi rapidi qualunque problema inerente la gestione del Servizio Civile, infatti promuove particolarmente i seguenti servizi di consulenza:
• Accreditamento agli albi nazionale e regionali;
• Progettazione;
• Metodi di comunicazione e di selezione;
• Gestione quotidiana delle volontarie e dei volontari in Servizio Civile.
Il Coordinamento Enti di Servizio Civile opera a livello nazionale per la promozione e lo sviluppo della cultura del Servizio Civile, ambito, questo, molto spesso sottovalutato eppure così importante perché si occupa di promuovere e pubblicizzare a livello nazionale quell’ideale di pace che altro non è se non la bandiera all’ombra della quale il Servizio civile cresce e si sviluppa sempre più.
Michela Piscitelli