CNESC: il CNCA

Il rispetto delle esperienze di ciascuno; il rifiuto della coazione nell’intervento riabilitativo; la scelta della dinamica delle relazioni interpersonali nella vita quotidiana e nel proprio ambiente; la scelta del lavoro come momento di recupero del disagio;la collocazione dei gruppi, pur nella propria originalità e autonomia, all’internoi della rete dei servizi pubblici; la scelta del territorio, come luogo di intervento; il rispetto del pluralismo di idee e di fede. Credete in questi principi e volete che la vostra esperienza di servizio civile possa proporvi tali temi per approfondirli, conoscerli, condividerli e discuterli insieme? Il CNCA – Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza – pùò aiutarvi in  questo!

Il CNCA vi offre l’opportunità di “con-vivere” questi principi attraverso l’esperienza diretta in settori diversi di intervento, in prevalenza le tossicodipendenze e i minori in disagio, ma vengono affrontati in modo rilevante i problemi connessi al carcere, all’alcolismo, il disagio psichico, i malati di AIDS, l’handicap fisico, le famiglie a rischio, donne in difficoltà, gli immigrati, i senza fissa dimora, la prostituzione.

Il CNCA non propone solo servizi alla persona in strutture che possono essere residenziali, centri diurni di prima accoglienza ma anche centri studi e servizi culturali. Infatti ha creato una propria casa editrice, che ha già pubblicato testi di informazione su spiritualità, droga, aids, tossicodipendenze,…

Informatevi sul sito www.cnca.it, dove trovere tutte le informazioni possibili riguardo la formazione dei giovani in servizio civile, i progetti, i documenti. Un consiglio? Non dimenticate questo sito perché è ricco di informazioni non solo per quanto riguarda il servizio civile, ma anche per tutto ciò di cui si occupa il CNCA: compagne di solidarietà, progetti (non di servizio civile) nazionali e internazionali, dossier sulla genitorialità con riscontri territoriali e tanto altro ancora… allora buona “navigazione”!

Alessia Lisena

PER APPROFONDIRE:
www.cnca.it
serviziocivile@cnca.it
via Baglini 8 Roma
tel. 06-44230395
tel. 06-44117455

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *