Si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2006 a Firenze un Convegno su "Nonviolenza e politica" promosso dal Movimento Nonviolento.
"Abbiamo pensato a Firenze – dichiarano Daniele Lugli, segretario del Movimento Nonviolento, e Mao Valpiana, direttore di "Azione nonviolenta" – come città emblematica per la storia della nonviolenza italiana: da Giorgio La Pira ad Alexander Langer, da padre Ernesto Balducci a don Lorenzo Milani, dalla rivista "Il Ponte" al Centro di Orientamento Sociale di Aldo Capitini. Firenze, città di pace, laica e religiosa".
I temi che si intrecceranno nei tre giorni fiorentini saranno molti: dalle campagne per il disarmo ai corpi civili di pace, dall’opposizione al nucleare civile e militare alle richieste al nuovo governo, dalla politica internazionale alle campagne ecologiste, dal movimento No-Tav all’educazione alla pace, dalla scuola all’informazione, e altro ancora.
Il metodo di lavoro sarà quello dei Cos [i Centri di orientamento sociale promossi da Capitini]: ascoltare e parlare. Esperienze ed idee saranno presentate da ognuno in forma sintetica per un confronto comune sulle proposte di una politica nonviolenta e di una nonviolenza politica.
Per approfondire:
- il programma del Convegno
- il sito www.nonviolenti.org