Dopo Arezzo…

12marzoIl Seminario di Arezzo, tenuto nello scenario stupendo, sia sul piano ambientale che su quello umano, di ‘Rondine – Cittadella della pace, l’11 marzo scorso, ha costituito un momento importante nel cammino di riflessione e di vita del servizio civile in Caritas Italiana dal dicembre 2001, con la partenza delle prime 39 ragazze dopo l’entrata in vigore della legge 64/2001, fino ad oggi, quando ormai è di 2500 il numero delle ragazze avviate al servizio in 168 caritas diocesane in Italia.

L’incontro di studio – a cui è seguito, come lo scorso anno a Sotto il Monte (BG), nella giornata di ricordo dell’obiettore S. Massimiliano, un incontro di riflessione e di festa con oltre 350 ragazze in servizio civile nelle caritas diocesane – è stato importante almeno per due ragioni: da una parte per ‘leggere’, ‘ascoltare’, ‘osservare’ i primi risultati di una ricerca che presenta il ‘chi’ e il ‘dove’ oggi vive l’esperienza del servizio civile, in altre parole per scoprire l’identità del giovane in servizio – per oltre il 95% ragazze; dall’altra, per ‘discernere’, cioè per scegliere un nuovo modello di servizio civile che metta al centro la solidarietà intesa come un dovere a cui educare i giovani, ma al tempo stesso come una risorsa per essere protagonisti nella città.

Leggi l’articolo da Italia Caritas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *