2 thoughts to “Il nuovo direttore”

  1. A ben vedere, il dubbio che il cancro della politica attanagli anche l’istituzione dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile potrebbe venire, pensando ad una certa coincidenza delle date d’insediamento dei direttori con quelle del cambio dei governi.
    L’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile fa parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Forse anche quest’incarico non riesce a sottrarsi al destino d’essere spesso destinato a dare un’occupazione ad amici politici? Si tratta davvero di un ufficio per il quale i governi che si succedono scelgono responsabilmente la persona maggiormente capace, per attuare un programma di sviluppo d’ampio respiro? Tentare una risposta a queste domande potrebbe attrarre qualche querela, quindi preferisco aggiungere poche informazioni sul background politico e culturale dei direttori che si sono succeduti.
    Leonzio Borea è stato senatore UDC nella precedente legislatura per poi migrare politicamente insieme al gruppo degli amici dell’On. Carlo Giovanardi, nelle file dei Popolari Liberali all’interno del Popolo delle Libertà.
    Diego Cipriani è giornalista, insegnante alle scuole superiori, è stato responsabile del settore Obiezione di Coscienza e Servizio Civile della Caritas. Dal 1991 al 2000 è stato Segretario e poi Presidente della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC). Ha scritto alcuni libri sul tema per l’editrice La Meridiana. Dal 1993 al 1997 è stato vice Presidente del BEOC, l’Ufficio Europeo dell’Obiezione di Coscienza ed ha collaborato alla stesura della legge italiana in materia.
    Massimo Palombi proviene dalle fila della Democrazia Cristiana, è stato senatore dal 1994 al 1996 e successivamente assessore alla mobilità e trasporti della Provincia di Roma dal 1999 al 2001 nella giunta di Centro-destra presieduta da Silvano Moffa di AN. Ultimamente è stato candidato nelle liste UDC per il Senato come numero cinque della lista per il Lazio, non eletto. Guido Bertolaso è decisamente un personaggio noto e chi volesse approfondirne la biografia può farlo ad esempio su Wikipedia.
    Bertolaso a parte, mi sembra che il meno politico e certamente il più esperto della materia sia Diego Cipriani, che è stato appena sostituito dopo meno di due anni, forse un tempo troppo breve per ottenere risultati. Senza dubbio un motivo ci sarà stato: ai lettori le considerazioni del caso.

  2. Carissimo Edoardo, grazie per la tua dettagliata riflessione. Ci pare che la situazione emerga nella sua chiarezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *