Il Papa e il servizio civile nonviolento

Nell'ultimo numero di Vita (n. 14 del 17 aprile 2009), una lettera di Diego Cipriani [PDF], ex direttore dell'Ufficio nazionale del servizio civile, riporta la riflessione sulle parole pronunciate dal Papa all'Udienza dello scorso 28 marzo. E ricorda: «Il Papa, deludendo chi ritiene che i valori dell’obiezione di coscienza siano terminati con la fine della leva obbligatoria e che non siano più attuali, ha tracciato il filo rosso che lega il “vecchio” servizio civile al “nuovo”. Quei valori, la nonviolenza e la solidarietà, la giustizia e la lotta all’esclusione, l’accoglienza e l’impegno disinteressato, chei giovani del servizio civile vivono oggi quotidianamente come ieri lo facevano gli obiettori di coscienza». Conclude infine:« A chi non smette d’interrogarsi su quale sia la mission del servizio civile oggi, anchein vista di una prossima revisione normativa, il Papa ha dato una risposta chiarae convincente: un’esperienza di pace, una pratica di nonviolenza».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *