Il Servizio Civile in Svizzera

Svizzera_1 Proseguendo il nostro viaggio sul servizio civile nei Paesi Europei ci affacciamo sulla Svizzera. Il Servizio Civile in Svizzera rimane ancora una forma di obiezione al servizio militare. Secondo l’art. 59 della Costituzione Federale: “Gli uomini svizzeri sono obbligati al servizio militare. La legge prevede un servizio civile sostitutivo”. Ovvero chi sente di non poter prestare servizio militare per questioni di coscienza può presentare domanda di ammissione per il Servizio Civile.

La domanda viene indirizzata al Centro Regionale addetto secondo il Cantone di domicilio. Durante il colloquio devono essere chiari i motivi del conflitto di coscienza per cui ci si oppone al servizio militare.

La durata del Servizio Civile è di 390 giorni in cui il “civilista” svolge un lavoro di pubblico interesse proprio laddove la comunità non dispone di risorse umane per svolgere determinati compiti.

I campi d’azione del “Zivil Dienst” sono vari e spaziano dalla sanità ai servizi sociali, alla conservazione dei beni culturali fino ad arrivare alla cooperazione e agli aiuti umanitari. Il servizio è sempre svolto in Istituti d’impiego riconosciuti a tale scopo e che spesso assicurano al civilista vitto e alloggio. Qualora egli dovesse dormire a casa propria gli saranno pagate le spese di viaggio oltre ai 5 franchi al giorno che l’organizzazione gli versa in ogni caso.

Se siete interessati a saperne di più potete rivolgervi direttamente ad ogni Centro Regionale (quello del Cantone italiano è il Centro Rivera), oppure potete visitare il sito www.serviziocivile.ch .

Rossella Rizzi

Per approfondire:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *