Il Servizio Civile in Belgio non è mai stato contemplato. Nessuna delle tre comunità linguistiche presenti ha pensato di istituirlo nemmeno quando è stato abolito il servizio militare nel 1994.
Sono le Organizzazioni Non Governative a svolgere in Belgio il ruolo primario a livello volontaristico e i giovani sono molto attivi e partecipi in queste attività.
Sebbene non sia presente alcuna forma, neppure similare, di Servizio Civile gli ideali che esso persegue, come quello di incentivare nei giovani il senso di appartenenza e di legame con una comunità, sono al tempo stesso garantiti da altre forme di volontariato. L’Università Cattolica di Lovanio ad esempio dispone di un centro di studi e ricerche molto attivo nella prevenzione della criminalità e con il fine di sanare la delinquenza nei quartieri più poveri.
Il Volontariato belga sta puntando molto sulla formazione dei giovani nel tentativo che colgano il valore delle differenze rafforzando contemporaneamente l’appartenenza alla propria comunità. Sono tutti chiamati a questa sfida e non solo i giovani vi rispondono, ma anche gli adulti, i pensionati, i disoccupati, tutti con gli stessi obiettivi e valori.
Rossella Rizzi
Per approfondire:
- www.serviziocivile.it
- http://europa.eu.int
- Gli altri paesi già affrontati
- www.ucl.ac.be