In Svizzera si sta discutendo della riforma del servizio civile, che è ancora oggi sostitutivo del servizio militare obbligatorio e prevede perciò l’obiezione di coscienza. Tra l’altro l’abolizione della cosiddetta “audizione” o “esame di coscienza” è uno dei temi centrali della revisione della legge orientata proprio verso la semplificazione dell’ammissione a questa esperienza. Ricordiamo come la durata del servizio civile è una volta e mezza quella del servizio militare. Sono previsti un primo periodo d’impiego nell’anno successivo all’ammissione e un “periodo d’impiego di lunga durata” di 180 giorni in ambito ambientale o sanitario. Le donne possono fare richiesta di ammissione al servizio civile se vengono giudicate idonee a prestare servizio militare.
Secondo un rapporto appena pubblicato, il numero di giovani richiedenti
nel 2007 è rimasto pressoché immutato rispetto all’anno precedente: la
domanda di ammissione è stata presentata da 1.727 giovani (nel 2006:
1.752). Alla fine del 2007 sono state 12.051 le persone ammesse al
servizio civile (nel 2006: 11.211). Attualmente 1.751 istituti
d’impiego offrono complessivamente 5.570 posti, per la maggior parte in
ambito sociale.