La pace sulle spalle

Il 20 maggio scorso un seminario organizzato dal Comitato di consulenza per la Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta ha avviato una riflessione "ufficiale" su questa forma alternativa di difesa della Patria insieme all’Ufficio nazionale del Servizio civile (Unsc).
Il servizio civile infatti rientra sotto questa definizione, come ha confermato recentemente la sentenza 228/04 della Corte Costituzionale che rilegge il concetto di difesa della Patria (art. 52 della Costituzione Italiana), indicando due modalità differenti e alternative, quella tradizionale militare e quella civile non armata e nonviolenta, che si lega anche al principio di solidarietà espresso dall’art. 2 della Costituzione.

La questione si è riproposta in altra forma durante la parata per la Festa della Repubblica del 2 Giugno. Due giovani volontarie hanno infatti sfilato oltre che con la maglietta ufficiale del servizio civile anche con addosso una bandiera della pace, per mostrare quello che poi hanno dichiarato: "la solidarietà non può essere separata dalla pace".
Il gesto non è passato inosservato e l’Unsc in una nota l’ha considerato "maleducato", scusandosi per "quella strumentalizzazione dei valori di tutti".

Foto020605_4
fonte:  repubblica.it

Per approfondire:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *