Novità editoriale

CopertinaE’ stato presentato il 15
dicembre scorso, in occasione dell’anniversario della prima legge
sull’obiezione di coscienza (la 772 del 1972), il libro "Voci
sull’obiezione,
Interviste ai protagonisti” (Ed. La Meridiana – 179 pp. – 15
euro) realizzato da Diego Cipriani di Caritas Italiana con la collaborazione di
Alberto Chiara, giornalista di Famiglia Cristiana, e Luca Liverani di Avvenire.

Suddiviso in tre grandi
parti, il testo riporta 40 interviste ai protagonisti degli ultimi 30 anni
della storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile in Italia a pochi giorni dal 1 gennaio 2005,
quando entrerà in vigore la legge 266/04 che sospende la leva militare
obbligatoria e manda in “congedo” l’obiezione di coscienza.

Durante l’incontro di
presentazione, a cui hanno partecipato tra gli altri Roberto Marino dell’UNSC e
alcuni degli intervistati, don Vittoria Nozza, direttore della Caritas
Italiana, ha voluto proporre quattro sottolineature sull’obiezione di coscienza
per rimarcare fortemente la sua attualità e la sua validità anche nei confronti
del nuovo servizio civile, riportando l’attenzione sui protagonisti, ossia i giovani, sui maestri: i poveri, e su come essa sia stata scuola di cittadinanza ed esperienza
di Chiesa
.

Indice: Voci sull’obiezione

Presentazione
(Vittorio Nozza)

Prefazione
(Leopoldo Elia)

L’obiezione
dentro e fuori il palazzo. Voci dalla politica e dai movimenti

Giulio
Andreotti – Angelo Cavagna – Francesca Chiavacci – Giancarla Codrignani –
Antonino Drago – Fabrizio Fabbrini – Giuseppe Gozzini – Carlo Jean – Franco
Monterubbianesi – Marco Pannella – Massimo Paolicelli – Pietro Pinna – Alberto
Trevisan – Rodolfo Venditti

Una Chiesa per la pace. Voci
dalla Chiesa italiana, dalla Caritas, dalle Caritas

Giovanni Battaglia – Angelo Bazzari
– Luigi Bettazzi – Oliviero Bettinelli – Gaetano Bonicelli – Antonino Iachino –
Adolfo Macchioli – Giovanni Nervo – Giuseppe Pasini – Silvano Piovanelli –
Eloisa Ponticelli – Maria Teresa Tavassi – Piero Tubino

Gli “ex” diventati famosi. Voci
di obiettori che hanno continuato ad esserlo

Maurizio Ambrosini – Luca Carboni –
Claudio Cecchini – Giampiero Girardi – Livio Gualerzi – Renzo Lusetti
Francesco Milanese – Andrea Pugiotto – Roberto
Rambaldi – Roberto Reggi – Roberto Rossi – Damiano Tommasi – Roberto Zuccato