Obiettori totali

I senatori Donatella Poretti e Marco Perduca (Radicali – Pd) hanno presentato nei giorni scorsi al Ministro dell’Interno un'interpellanza parlamentare per chiedere chiarezza sulla possibilità per tutti gli obiettori di coscienza di richiedere il porto d'armi. Poretti e Perduca si riferiscono in particolare a quegli obiettori di coscienza "totali", che anche dopo l'approvazione della legge 772/72, per motivi religiosi come i testimoni di Geova o politici rifiutarono di fare il servizio civile sostitutivo, e che per questo finirono in carcere. La battaglia contro il servizio militare e il servizio civile obbligatori è testimoniata  tra l'altro da un libro, "Il servizio incivile", pubblicato nel 2001. La questione ora però è anche burocratica, secondo l'interrogazione infatti «l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, in questi casi e in assenza di norme certe, consiglia di richiedere la modifica del certificato di congedo, per esempio, da “rifiuto per motivi religiosi” a “obiettore di coscienza” per poi poter procedere secondo quanto previsto dall’art. 15 comma ter e quindi richiedere il porto d’armi. Ci risulta però che tali richieste di porto d’armi siano attualmente bloccate presso il Ministero, con tempi d’attesa lunghissimi».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *