Abbiamo presentato questo Convegno sul Servizio civile ad Arezzo la scorsa settimana. Ora ne trovate dei resoconti online qui e qui.
Da tante storie
Nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2006), ricordiamo il contributo delle religioni cristiane alla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile. Tra le varie anime del movimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare che si è sviluppato in Italia nel secolo scorso v’è certamente una che si rifà ai fondamenti […]
Il Servizio civile in Francia
La Francia, finora, non ha attuato riforme che istituiscano il servizio civile, nonostante l’obbligatorietà della leva da tempo non sia più vigente. Dunque, solo forze armate professionali per la Repubblica francese ma con l’obbligo per tutti, dal 2003 donne comprese, di sottoporsi all’appuntamento fisico-psico-attitudinale di cinque giorni con esami medici e corsi civici vari. Esiste […]
Al voto, al voto
L’Ufficio nazionale per il Servizio civile (UNSC) ha indetto le elezioni per la designazione di due rappresentanti dei volontari in seno alla Consulta Nazionale per il Servizio Civile, l’organismo permanente di consultazione dell’UNSC attualmente presieduto da Licio Palazzini, presidente di “Arci Servizio Civile”. Finita l’epoca degli obiettori di coscienza e della loro rappresentanza, sono le […]
Chi fa cosa?
La Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi di recente, con la Sentenza n. 431/2005, sul Servizio civile nazionale e sulle sue competenze statali e regionali. Emanuele Rossi, Costituzionalista dell’Università di Pisa, riflette sulle conseguenze di questo pronunciamento.
Convegno ad Arezzo
Venerdì 20 gennaio 2006 ad Arezzo il Coordinamento degli Enti e delle Associazioni per il Servizio Civile di Arezzo a cui partecipa anche la Caritas Diocesana aretina ha promosso un convegno di studio sulle "opportunità e prospettive della legge nazionale e della proposta di legge regionale" sul servizio civile della Toscana.
I frutti della GMG
Solo adesso ricordando i volti, i luoghi e le storie di ognuno dei miei compagni di viaggio posso scrivere della mia GMG: tutto è iniziato con una telefonata, con un invito ed una proposta: andare a Colonia per affiancare i volontari della CEI e promuovere il Servizio Civile, oltre che partecipare all’incontro con il Papa.
Volontario o Obbligatorio?
"Al Top Idee", la trasmissione di SaT2000, ha parlato nella puntata del 9 gennaio di servizio civile lanciando un sondaggio web che fino a febbraio vuole indagare su: "Il SERVIZIO CIVILE: meglio VOLONTARIO o OBBLIGATORIO?". Come vi stiamo già raccontando da tempo, questo tema è oggetto di riflessione e di dibattito a partire dalla proposta […]
Il Servizio Civile in Belgio
Il Servizio Civile in Belgio non è mai stato contemplato. Nessuna delle tre comunità linguistiche presenti ha pensato di istituirlo nemmeno quando è stato abolito il servizio militare nel 1994.Sono le Organizzazioni Non Governative a svolgere in Belgio il ruolo primario a livello volontaristico e i giovani sono molto attivi e partecipi in queste attività.
Servizio civile “al top”
Lunedì 9 gennaio ad "AL TOP IDEE", la trasmissione giornaliera di approfondimento di SaT2000, si parlerà anche di Servizio Civile Volontario con una breve inchiesta per capire cosa rappresenta questo fenomeno nell’Italia del 2006. La puntata, in onda alle 21.35 (in replica martedì 10 alle 18.00), sarà condotta da Rosario Carello con l’intervento del sociologo […]



