Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, in visita ai giovani di 'Casa Italia' durante la XX Giornata Mondiale della Gioventù risponde ad una nostra domanda. In questi giorni sono presenti qui alla GMG dei giovani in servizio civile. Secondo lei qual è il messaggio più importante che la loro presenza di servizio […]
Al posto delle armi
La legge n. 230 del 1998 che regolamenta l’obiezione di coscienza e il servizio civile (e parte dell’attuale sistema del servizio civile nazionale) prevedeva, tra i compiti dell’Ufficio nazionale per il servizio civile anche quello di “predisporre, d’intesa con il Dipartimento della protezione civile, forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata […]
I nostri semi di servizio
Non saprei quantificare le distanze in chilometri, ma so per certo che in questi mesi ne abbiamo percorsi tanti e tanti ancora sono quelli che ci aspettano. Le mete: Padova, Bari, Sacrofano e, tra poco, Colonia. Lo scopo: raccontare il servizio civile, perché altri possano sentirsi attratti da questa scelta.
Tutti a fare il servizio civile?
Ma voi cosa ne pensate di un servizio civile "obbligatorio"?Sei mesi per tutti i giovani dai 18 ai 26 anni, con un compenso di 300 euro al mese, da passare nella: tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale, storico, artistico e culturale del Paese; tutela della salute; protezione civile; istruzione, integrazione e assistenza sociale; cooperazione […]
Per un servizio sociale
Si terrà presso l’Abbazia di Praglia (PD) il 21 ottobre prossimo il Convegno "Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa e la formazione all’impegno sociale e politico" organizzato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro.Ma già alla XX Giornata Mondiale della Gioventù, il 19 agosto 2005 presso la St. Nikolaus Kirche (Köln Sülz), […]
Sulla strada per Colonia
Alla XX Giornata mondiale della Gioventù, in programma a Colonia (Germania) dal 16 al 21 agosto prossimo ci sarà anche il servizio civile, come annunciato oggi nella conferenza stampa ufficiale sulla GMG degli Italiani. Circa 50 giovani volontari, provenienti dalle realtà che compongono il Tavolo ecclesiale per il servizio civile (T.E.S.C.) e con il supporto […]
E’ tempo di bandi
Dopo quello per 36.085 volontari dello scorso maggio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo Bando (il 3° dell’anno) per la selezione di 1145 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia, di cui 388 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. La scadenza per la presentazione delle domande è […]
Scadenze e partenze
E’ disponibile sul sito dell’Ufficio Nazionale del Servizio civile la domanda da compilare da parte degli obiettori che intendono lasciare in anticipo il servizio, come stabilito recentemente dal Governo. Dovrebbe così finalmente avviarsi a soluzione questa vicenda che aveva suscitato non poche perplessità negli ultimi giorni. Invece gli Enti che vogliano integrare il proprio accreditamento […]
Rompete le righe
Dal 1 luglio 2005, i militari di leva e gli obiettori possono chiedere, qualora lo desiderino, l’immediata cessazione del servizio, anticipandone di qualche mese la naturale scadenza.Rimangono, ovviamente, il servizio militare e il servizio civile volontari, e con essi tutte le attese e le difficoltà legate al passaggio dall’obbligatorietà alla volontarietà, in questo caso soprattutto […]
E l’Obiezione se ne va
Il 24 giugno il Consiglio dei Ministri ha accolto la proposta del ministro Martino di anticipare al 30 giugno 2005 la fine della leva obbligatoria.Pertanto, i militari di leva dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare, nonché gli obiettori di coscienza ancora in attività (gli ultimi sono partiti a dicembre 2004) potranno, dal 1 luglio […]



