Cosa fare se sei interessato a svolgere un anno di servizio civile? Qui ti diamo qualche indicazione utile per il nuovo bando.
I passi da fare comunque dipendono non solo dai tuoi interessi e dalle
tue preferenze, ma anche dall’Ente presso cui sceglierai di svolgere il
tuo servizio e soprattutto dal Progetto a cui parteciperai.
Ricorda che la domanda di partecipazione deve essere indirizzata
direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e deve
pervenire allo stesso entro le ore 14,00 del 16 ottobre 2006. Le
domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in
considerazione. Vediamo allora in concreto cosa e come fare.
Primo passo
Devi controllare di avere i requisiti base di ammissione e quindi avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni
non compiuti alla data di presentazione della tua domanda e comunque
entro il 16 ottobre). Ovviamente devi essere anche cittadino italiano e
godere dei diritti civili e politici, quindi non aver mai riportato ad
esempio condanne penali per delitti non colposi, ed essere idoneo
fisicamente per il progetto che andrai a svolgere. Se per caso sei
portatore di qualche handicap controlla se tra i progetti c’è un
riferimento alla tua condizione.
Secondo passo
Successivamente devi individuare un Ente,
riconosciuto dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) e ad
esso convenzionato, che può essere un pubblico (Comune, Provincia,
Regioni, ASL, ecc.) o privato (Associazioni, Caritas diocesane,
organismi di volontariato, cooperative sociali, ONG, enti morali,
ecc.), che magari conosci già e di cui condividi lo spirito e gli
interessi. Sul sito www.serviziocivile.it
puoi trovare rapidamente il progetto a te più vicino, ma puoi anche
cercarlo direttamente sul sito di un’associazione che conosci, come Caritas Italiana.
Terzo passo
Puoi quindi individuare sul sito dell’Ente da
te preferito, il progetto che ti interessa di più, che deve
obbligatoriamente contenere gli obiettivi che si intendono perseguire,
le modalità per realizzarli, il numero di giovani necessari, la durata
del servizio, i criteri e le modalità di selezione dei volontari.
Sarebbe utile che tu fissassi un colloquio con il responsabile
dell’ente per il progetto che ti interessa, durante il quale è tuo
diritto avere tutte le informazioni sull’ambito operativo del progetto,
modalità di selezione, orario previsto, ecc.
Quarto passo
Per partecipare al bando devi presentare
direttamente all’Ente la domanda di partecipazione, compilando in tutte
le loro parti e con firma originale i moduli detti ‘allegato 2‘ e ‘allegato 3’, che trovi nel sito del tuo ente o anche qui sotto. Vanno compilati in ogni loro parte (come da facsimile
che trovi qui), firmati e inviati per posta all’indirizzo dell’Ente
(non sempre fa fede il timbro postale quindi assicurati di inviarli per
tempo). Insieme ai due allegati, accompagna la domanda con:
– una fotocopia di un documento d’identità valido,
– una fotocopia del tuo codice fiscale,
–
un certificato di idoneità fisica rilasciato al tuo medico curante (non
è obbligatoria al momento della domanda ma meglio inviarla comunque).
Ovviamente
devi aggiungere copia di ogni attestato o certificato che possa
illustrare le tue conoscenze specifiche, utili per chi dovrà
selezionarti. Attenzione: compila bene questa parte perché sarà
quella che ti permetterà di ottenere il punteggio necessario alla
selezione secondo quanto previsto dall’allegato 4 (che compila il selettore).
Puoi candidarti solo per un Progetto pena l’esclusione dal bando. Una
volta candidato sarai ammesso successivamente a una selezione secondo i
tempi che ti saranno indicati dall’ente. Ricorda anche che se una tua
domanda fosse respinta, puoi ripresentarla al bando successivo e che
invece non puoi presentarla qualora:
– tu abbia già prestato
servizio civile in qualità di volontario ai sensi della legge 6 marzo
2001, n. 64, ovvero che tu abbia interrotto il servizio civile
volontario prima della scadenza prevista;
– se hai in corso con
l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione
retribuita a qualunque titolo, ovvero che tu abbia avuto tali rapporti
nell’anno precedente.
Per approfondire:
- vai alle domande e risposte dal sito del servizio civile
- la pagina ufficiale del 2° Bando 2006
- Scarica il 2° Bando 2006 [PDF – 206 Kb]
- Scarica Allegato2 da compilare [DOC]
- Scarica Allegato 3 da compilare [DOC]
- Scarica il Facsimile dell’Allegato 2 [PDF – 101 Kb]
- Scarica il Facsimile dell’Allegato 3 [PDF – 88 Kb]