Sc obbligatorio? Sì, no, forse/10

Si riaccende la discussione su un possibile servizio civile obbligatorio, rilanciato dal leader dell’Unione Romano Prodi, a cui a breve giro di posta risponde l’on. Carlo Giovanardi,  ministro per i rapporti con il Parlamento con delega al servizio civile nazionale. Intanto esce una ricerca promossa da "Arci Servizio Civile" (scaricabile dal sito): su 1175 dei suoi giovani volontari, "il 93,53% ritiene che il servizio civile dovrebbe essere volontario come adesso, l’1,36% non risponde e il 5,11% dichiara che dovrebbe essere obbligatorio".

Invitato dalla Comunità di Capodarco, il 22 febbraio Prodi ha precisato la proposta sul servizio civile obbligatorio: "Non ho proposto il volontariato obbligatorio per i giovani: penso però che 6 mesi di servizio alla comunità possano rappresentare un segno di civiltà e solidarietà. Questa scelta potrebbe essere uno shock culturale, infatti non l’ho inserita nel programma. Voglio discuterne; alcuni temono che sia fatta male, ma io posso dire che un’ondata di giovani vorrebbero farla: li sto incontrando in giro per l’Italia. In una vita sempre più parcellizzata e frammentata, trovo che sia importante individuare un momento in cui un ragazzo possa servire la sua comunità. Bisogna vedere come, ma è un discorso da non snobbare".

Tramite agenzia, gli replica l’on. Giovanardi: "Sono stati 100.000 i giovani che in questi quattro anni hanno aderito come volontari al servizio civile nazionale cresciuto prepotentemente sulla base dell’etica della responsabilità e della vocazione al servizio degli altri. La proposta di Romano Prodi di passare dalla cultura e pratica del volontariato a quella della coscrizione obbligatoria svuoterebbe completamente – afferma Giovanardi – i valori e l’anima di questo servizio, introducendo una gestione macchinosa e burocratica per mezzo milione di giovani all’anno costretti a fare non si sa bene cosa e non si sa bene con quale disposizione d’animo.
Non consentiremo – avverte Giovanardi – al centro-sinistra di sciupare un grande patrimonio costruito in questi anni con il concorso generoso delle associazioni del volontariato sociale e sulla disponibilità dei giovani".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *