Servizio civile obbligatorio? Sì, no, forse/9

Forse non tutti sanno che accanto alla proposta di legge di cui abbiamo spesso parlato su un servizio civile "obbligatorio" presentata nel marzo 2003 come primo firmatario dall’on. Realacci della Margherita insieme ad altri esponenti politici di entrambi gli schieramenti, esiste un’altra proposta simile dell’aprile 2004 a firma dell’on. Zacchera di Alleanza Nazionale.

L’idea di fondo è di un servizio civile di 6 mesi obbligatorio per uomini e donne dai 19 ai 26 anni, con un compenso di 400 euro mensili, da svolgere presso enti locali, le associazioni di protezione civile, le ONG e le associazioni del terzo settore. Chi scegliesse invece il servizio militare volontario sarebbe esentato dall’obbligo del servizio civile.

Gli ambiti di impegno, indicati all’art. 1, sarebbero:
a) tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale e naturale del Paese;
b) protezione civile e difesa del territorio;
c) educazione, integrazione e assistenza sociale con speciale riguardo all’assistenza dell’infanzia e degli anziani;
d) iniziative di cooperazione allo sviluppo.

Per approfondire:
– scarica il disegno di legge n. 4927   "Istituzione del servizio civile obbligatorio"  [PDF – 141 Kb]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *