Servizio civile obbligatorio? Si, no, forse/5

Guido Bertolaso, capo della Protezione civile e primo Direttore Generale dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC)  alla sua nascita, interviene su Europa di oggi sulla proposta del servizio civile obbligatorio.

Per Bertolaso occorre innanzitutto consolidare l’esistente, ossia il Servizio civile nazionale, e "non interrompere il processo di crescita di una formula di servizio al paese, nuova ed unica in Europa, che ha dimostrato grandi potenzialità sia in termini di significato e di senso, sia sotto il profilo quantitativo". Questa esperienza anzi andrebbe approfondita coinvolgendo quelle migliaia di giovani che in questi anni l’hanno scelta, sapendo "declinare la democrazia nella chiave della solidarietà, dell’attenzione a ciò che unisce", ai diritti e ai doveri di ciascun cittadino secondo quella responsabilità che il Presidente Ciampi non si stanca di sottolineare e rimarcare.

Nello specifico della proposta del servizio civile obbligatorio, per il capo della Protezione civile i primi ostacoli sono di natura economica ed organizzativa, meglio sarebbe perciò esplorare altre formule che moltiplichino sul serio "le occasioni offerte ai giovani per misurarsi con la loro ‘cittadinanza’".

Per approfondire:

Scarica l’articolo in formato Pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *