Servizio Volontario Europeo

ProgettogioventuIl Servizio Volontario Europeo (S.V.E.) è un’altra possibilità di impegno e solidarietà per i giovani, accanto al Servizio Civile Nazionale, e fa parte del “Programma Gioventù” promosso dell’Unione Europea. Questo vuole rispondere agli interessi dei giovani e di coloro che operano con loro offrendo sostegno finanziario per i loro progetti e fornendo informazioni, occasioni di formazione e opportunità per la creazione di nuove collaborazioni in Europa ma anche oltre i suoi confini.

Il “Programma Gioventù” è caratterizzato da 5 “azioni”:

  • l’Azione 1 riguarda gli scambi di breve durata tra gruppi di giovani dai 15 ai 25 anni;
  • l’Azione 2 riguarda il Servizio Volontario;
  • l’Azione 3 si riferisce ad iniziative gestite dai giovani stessi, tra cui la formula “Capitale Futuro” per ex volontari;
  • l’Azione 4 offre l’opportunità di elaborare progetti collegati ad altri programmi comunitari;
  • l’Azione 5 fornisce supporto alla creazione di nuovi progetti Gioventù, allo sviluppo di competenze e all’innovazione nel settore del lavoro giovanile internazionale.

Il S.V.E. è rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 18 ai 25 anni inclusi, legalmente residenti in uno dei paesi dell’UE, che hanno così l’opportunità di trascorrere all’estero un periodo compreso fra 6 e 12 mesi lavorando come "volontari europei" in progetti locali nei settori più disparati: sociale, ecologico e ambientale, artistico e culturale, nel settore delle nuove tecnologie, in quello dello sport, del tempo libero, ecc. I progetti S.V.E. nascono dalla collaborazione fra il giovane volontario, la struttura inviante e la struttura che accoglie.

Viaggio, vitto, alloggio e formazione, come pure l’assicurazione sono finanziati dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni partner, per il volontario è previsto anche un “pocket money” mensile che va dagli 80 ai 220 euro a seconda dei Paesi.

Per partecipare il modo migliore è quello di prendere contatto con l’Agenzia nazionale del paese d’appartenenza, che darà tutte le informazioni sul procedimento da seguire e dove c’è sempre un elenco aggiornato delle associazioni convenzionate e dei progetti presentati.

Per approfondire:

2 thoughts to “Servizio Volontario Europeo”

  1. ho molta esperienza umana,vorrei diventare profesionista nell’cooperazione internazionale,per costruire in modello di incoraggiamento,restituire la dignità,una ”strategia dell amore”,la strada di una nuova solidarietà creativà,tolleranza di civiltà e cultura tra i popoli,capire e gestire le tecniche,fare analisi,la prevenzione dei rischi politici,economici e sociali.
    sono fortemente motivato e con idee chiare,lavorare nel cooperazione e protezione civile in aiuto dei paesi in bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *