«Il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, dando i numeri della parata militare del 2 giugno, ha omesso il dato più importante: quanto costa al contribuente l'inutile sfilata delle armi?» E' quanto hanno dichiarato ieri in un comunicato stampa Giulio Marcon e Massimo Paolicelli della campagna Sbilanciamoci. «A noi – proseguono Marcon e Paolicelli – […]
Tag: giornata della pace
Interrogazione parlamentare per il voto del servizio civile
Lo scorso 26 maggio, prima dell'approvazione definitiva del decreto legge sul voto all'estero per i referendum, previsto per i militari ma non per i giovani in servizio civile, il sen. Francesco Ferrante (PD) ha presentato un'interrogazione parlamentare (4/05279) per chiedere chiarimenti su questa diversità di trattamento.
Mini-naja e servizio civile alla parata del 2 giugno
La mini-naja batte nei numeri il servizio civile il 2 giugno. Il Ministro della Difesa La Russa ha infatti annunciato che alla sfilata ai Fori Imperiali del 2 giugno, Festa della Repubblica, ci sarà anche una tribuna riservata ai giovani – "oltre un migliaio", ha precisato – che hanno partecipato alla "mini-naja". Contemporaneamente, dopo l'iniziale […]
Niente voto all’estero per i giovani in servizio civile
E' stato approvato alla Camera il decreto legge per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero per il referendum del 12 e 13 giugno prossimo. Il provvedimento, che non ha subito modifiche rispetto al testo licenziato dal Senato, deve essere convertito in legge entro sabato 11 giugno. Contiene le disposizioni per il voto per corrispondenza per alcune […]
Regioni: verso il cambio del Protocollo 2006 sul servizio civile
Lo scorso 9 aprile la Conferenza permanente "Stato-Regioni" ha deciso di rivedere il Procollo d'intesa del 26 gennaio 2006, che regola attualmente i rapporti tra Unsc e Regioni stesse, ritenuto ormai "anacronistico". Già il 5 maggio si è riunito per questo un gruppo di lavoro di 9 regioni: Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Basilicata, Abruzzo, Campania, Calabria e Toscana, […]
Un emendamento per il voto all’estero dei giovani in servizio civile
«Riconoscere il diritto di voto per il referendum soltanto ai militari e ai funzionari all'estero escludendo i volontari del servizio civile e delle Ong appare oltre che incostituzionale, palesemente incomprensibile». Lo ha dichiarato ieri alle agenzie l'on. Aldo Di Biagio, deputato di Fli, che ha proposto anche un emendamento al Decreto legge del Governo (n. […]
Regioni: come cambia la distribuzione dei posti di servizio civile
Ecco in anteprima i numeri della ripartizione 2011 dei giovani di servizio civile tra Regioni e P.A., secondo la nuova modalità decisa dagli assessori regionali competenti, basata esclusivamente sulle percentuali del Fondo nazionale Politiche sociali (FNPS).
Veneto: bando progettazione servizio civile regionale
La Regione Veneto, nell'ambito della sua legge regionale (n. 18/2005), ha emanato lo scorso 10 maggio un nuovo bando per la presentazione di progetti di servizio civile regionale, la cui scadenza è l'8 luglio prossimo. L'investimento complesivo della Regione quest'anno è di 700mila euro.
I materiali del VII Rapporto di Arci Servizio Civile
Sul sito di Arci Servizio Civile sono disponibili tutti i materiali di approfondimento del suo VII Rapporto annuale, curato dall’IRS (Istituto Ricerca Sociale) di Milano e presentato lo scorso 26 maggio a Roma.
A chi interessa il voto all’estero per i giovani in servizio civile?
Dopo la presa di posizione dell'Anpas, cresce la protesta contro la decisione di Governo e maggioranza di non permettere il voto all'estero per i prossimi referendum di giugno ai volontari delle Ong e del servizio civile, mentre invece lo si prevede per i militari e i funzionari dello Stato.