La Regione Toscana, nell'ambito del progetto "GiovaniSì", ha aggiornato la sua normativa sul Servizio civile Regionale (legge n. 35 del 25 luglio 2006) e ha organizzato in questo periodo una serie di incontri sul territorio per presentarla. Dallo scorso 30 ottobre è inoltre ripartita la procedura di adeguamento per gli enti iscritti all'albo di Servizio […]
Tag: graduatorie servizio civile
Venezia: terza Rassegna cinematografica dedicata al servizio civile
Dopo le precedenti edizioni del 2010 e 2011, torna anche quest'anno "Notti disarmate", la Rassegna cinematografica dedicata al servizio civile promossa dall'Ufficio Servizio Civile del Comune di Venezia. Collaudata ormai la formula, fatta di sette serate per sette film, da giovedì 5 dicembre fino mercoledì 30 gennaio prossimo alle 20:30 presso la Videoteca Pasinetti. L'edizione […]
Com’è fatto oggi l’Ufficio nazionale del servizio civile
Il sito dell'Ufficio nazionale del servizio civile pubblica i saluti della dott.essa Mellino, dirigente del Servizio Comunicazione, che conclude il suo impegno. E' un ulteriore cambiamento nella struttura dell'Ufficio, che dalla sua fusione da luglio scorso con il Dipartimento della Gioventù, ha subito una serie di riorganizzazioni interne, come dimostra il nuovo organigramma.
Servizio civile: dimezzate le rinunce allo status di obiettori
Con la legge n. 130 del 2007 è stata introdotta la possibilità di rinunciare allo status di obiettore di coscienza passati 5 anni dal congedo. Secondo i dati riportati nell'ultima "Relazione al Parlamento" sul servizio civile, lo scorso anno tali domande di rinuncia si sono più che dimezzate (-60,5%), passando a 1.885, dalle 3.829 del […]
Sierra Leone: l’impegno per la democrazia e la pace del servizio civile
Ci sono anche Alice e Sonia, due giovani volontarie in servizio civile con il progetto "Caschi Bianchi" di Caritas Italiana, a seguire in Sierra Leone, da sabato 17 novembre scorso, le seconde elezioni democratiche dalla fine del conflitto civile che ha insanguinato il paese per undici anni, dal 1991 al 2002: un momento storico e […]
Torino: pubblicata la biografia di Domenico Sereno Regis
Arriva in stampa la tesi di Chiara Bassis dedicata a Domenico Sereno Regis e alla sua vita, edita da Beppe Grande editore (Torino 2012). Torinese, nato nel 1921, Regis si forma nell’Azione Cattolica di Carlo Carretto e Arturo Paoli, e partecipa alla Resistenza come partigiano nonviolento. Conobbe Martin Luther King, Adolfo Perez Esquival, appoggiò le […]
Il Movimento Nonviolento in visita al’ex carcere militare degli obiettori
Ieri a Peschiera del Garda (VR) si è svolta la visita del Movimento Nonviolento alla Caserma "XXX Maggio", dove fino al 1972 venivano incarcerati gli obiettori di coscienza al servizio militare. L'iniziativa è nell'ambito delle celebrazioni per i 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza, la n. 772 del 15 dicembre 1972.
Elezioni del servizio civile: crolla il voto dei volontari
L'Ufficio nazionale del servizio civile ha reso noti oggi i risultati delle elezioni, svoltesi dal 12 al 15 novembre scorso, con i nomi dei nuovi 49 delegati regionali dei giovani in servizio civile, che rimarranno in carica fino al 2014. Crolla l'affluenza al voto, che è stata del 6,7 % degli aventi diritto rispetto al 10,7% del […]
Salva la Consulta del servizio civile, sui nuovi Fondi la parola a Riccardi
Secondo quanto conferma "Redattore Sociale" sono arrivati alla discussione dell'Aula di Montecitorio due emendamenti che riguardano il servizio civile nazionale. Uno, come già annunciato, «inserisce la Consulta nazionale del servizio civile tra gli organismi collegiali per i quali non opera il definitivo trasferimento alle amministrazioni competenti delle attività svolte, alla scadenza del mandato». Per quanto […]
Presentata la nuova ricerca sui “conflitti dimenticati”
E' stato presentato a Roma martedì scorso "Mercati di guerra", il IV Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati, realizzato da Caritas Italiana, Famiglia Cristiana e Il Regno ed edito da Il Mulino. Nella Ricerca si evidenzia in particolare il ruolo centrale della dimensione economico-finanziaria nel determinare situazioni di tensione politica […]
