Si è parlato di servizio civile lo scorso 4 luglio nel Consiglio comunale di Modena, a partire dall'interrogazione della consigliera Elisa Sala (PD), la quale ha denunciato la riduzione dei fondi statali, le ricadute negative sulle associazioni e ha chiesto informazioni alla sua maggioranza sui numeri dei volontari attualmente in servizio nel territorio comunale.
Tag: guida servizio civile
Rimini: si parla dei delegati del servizio civile
A Rimini ha avuto una discreta eco l'elezione dei nuovi Delegati Regionali dei volontari in servizio civile, anche perchè due su tre di loro sono proprio riminesi: si tratta di Marco Monacelli e Stefania Carrabba, rispettivamente in servizio presso Arci e Associazione Papa Giovanni XXIII, ai quali si aggiunge poi l'altra delegata Serena Mazzini. Marco, […]
Valle d’Aosta: il boom del servizio civile regionale
Più posti per il servizio civile regionale in Valle d'Aosta. Li chiede con un'interpellanza consiliare Carmela Fontana, capogruppo del Pd, che ha ricordato come siano stati circa 110 i ragazzi e le ragazze, dai 16 ed i 18 anni, che hanno presentato domanda per svolgere il servizio civile regionale sperimentale "Due mesi in positivo", a […]
Puglia: la nuova rappresentanza del servizio civile si presenta
Mariagrazia Albano (Foggia), Valeria Semeraro (Martina Franca) e Sergio Rotondo (Bari), la nuova delegazione regionale della Puglia dei giovani in servizio civile, scelta nelle ultime elezioni online del 20-23 giugno scorso, è stata presenta in Consiglio regionale.
Parte il nuovo “Corpo volontario europeo”
Lo scorso 17 giugno è stata lanciata da Budapest, in una conferenza organizzata dalla Commissione europea e dalla Presidenza ungherese di turno dell'Unione europea, la fase pilota del nuovo "Corpo volontario europeo di aiuto umanitario".
Siena: un archivio storico dell’obiezione di coscienza e del servizio civile
L’Università di Siena, nell'ambito del Bando di servizio civile regionale, ha lanciato un progetto per la creazione di una archivio digitale per documentare la storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile.
40 anni di Caritas Italiana con il servizio civile e l’obiezione di coscienza
Oltre 100mila obiettori di coscienza dal 1977 e più di 6mila giovani che hanno svolto il servizio civile volontario dal 2001. Sono alcuni dei numeri di 40 anni di attività di Caritas Italiana, che festeggia oggi con una conferenza stampa la sua istituzione il 2 luglio del 1971. «Giovani che si sono impegnati nella promozione […]
Germania: i rischi del nuovo servizio civile volontario
Mentre domani debutta ufficialmente in Germania il nuovo servizio civile volontario (BFD), un articolo su Vita di questa settimana (n. 25 del 1 luglio 2011), lancia l'allarme sul suo possibile "flop". Il Ministero della Famiglia rassicura: «l'interesse è enorme», anche se pare che, a scoraggiare i potenziali volontari, ci siano anche dettagli finanziari non ancora chiariti. […]
Toscana: verso la nuova legge regionale
«Semplificare le procedure ed introdurre maggiori garanzie per chi si impegna nel servizio civile regionale». E’ questo l’obiettivo dichiarato della modifica alla legge regionale n. 35 del 25 luglio 2006, che la Giunta regionale intende proporre all’esame del Consiglio e che l’assessore Salvatore Allocca ha illustrato nei giorni scorsi in commissione Affari istituzionali.
Scadenza bando di servizio all’estero Caritas
Scade domani il bando di Caritas Italiana per la selezione di 5 giovani da impiegare nel proprio Progetto annuale all'estero "Servizio di Solidarietà Europa", in collaborazione con le Caritas di Albania, Bosnia Herzegovina, Kosovo e Serbia. Possono partecipare tutti i cittadini italiani dai 18 ai 30 anni, senza distinzione di sesso, presentando domanda a Caritas Italiana, secondo le modalità […]
