In Svizzera, dove la leva è ancora obbligatoria, una recente legge ha riformato il servizio civile alternativo, introducendo la cosiddetta "prova dell'atto" con l'abolizione dell'"esame di coscienza". E un po' come è successo anche in Italia all'epoca dell'obiezione di coscienza, alcuni esponenti delle Forze Armate, tra cui il capo dell'esercito André Blattmann, hanno criticato questa […]
Tag: obiezione
Obiettare alla guerra oggi/2
Ettore Mo continua sul Corriere della Sera il suo reportage sui soldati americani "resistenti", fuggiti in Canada per disertare alla guerra in Iraq. Leggi tutto l'articolo qui…
Relazione al Parlamento sul servizio civile 2009/3
Secondo l’ultima Relazione al Parlamento, sono cresciuti nel 2008 coloro che hanno rinunciato alla status di obiettore di coscienza, passando dai 1.258 del 2007, nello specifico dal 6 settembre (giorno d’entrata in vigore della legge 130/2007 che permette tale rinuncia passati 5 anni dal congedo) al 31 dicembre 2007, ai 3.189 di tutto il 2008. […]
Drei (Cnesc) su giornata del servizio civile e mini-naja
Davide Drei, presidente della Conferenza nazionale Enti per il servizio civile (Cnesc), commenta la proposta di legge dell'on. Picierno sull'istituzione della giornata nazionale del servizio civile, nonché quelle dei ministri on. Meloni e on. La Russa di campi estivi e mini-naja.
Una legge per la Giornata nazionale del servizio civile/2
Dopo la notizia della proposta di legge dell'on. Picierno per l'Istituzione della Giornata nazionale del servizio civile e del volontariato dei giovani, arrivano i primi commenti degli enti interessati. In un comunicato stampa, il presidente nazionale di Amesci, Enrico Maria Borrelli, giudica "rischiosa" la proposta, perchè «rischia di riaprire il dibattito, foriero di incomprensioni e […]
In ricordo di don Tonino
Il 20 aprile 1993, moriva don Tonino Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e presidente di Pax Christi Italia, instancabile operatore di pace. In questo suo impegno più di una volta si trovò a difendere e a promuovere la scelta dell’obiezione di coscienza e il valore del servizio civile, “dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione” usava dire. […]
Servizio civile obbligatorio o a scuola?
Su "Italians", la rubrica di Beppe Severgnini su "Il Corriere della sera" e il suo Magazine di giovedì 9 aprile, un lettore torna a proporre il servizio civil obbligatorio. «Perché non si istituisce una sorta di servizio di volontariato obbligatorio – scrive Mauro Cereda – , per un periodo limitato (tre mesi), per ragazzi e […]
Appuntamenti sull’obiezione di coscienza
Sabato 14 marzo sarà ricordato a Verona il 30° anniversario dell’inizio del servizio del primo obiettore di coscienza della Caritas Diocesana Veronese. In questa ricorrenza [vedi dettagli in PDF], la Caritas scaligera organizza una giornata d’incontro, testimonianza e riflessione dal titolo “Giustizia e Pace si baceranno” presso il CUM (Centro Unitario Missionario – via Bacilieri 1/A […]
San Massimiliano: il video
Video sul tema dei “conflitti dimenticati” realizzato in occasione del 12 marzo 2009, 6° incontro nazionale dei giovani degli enti del Tavolo ecclesiale sul servizio civile, a Pozzuoli, nel ricordo di san Massimiliano, martire per obiezione di coscienza.
San Massimiliano: materiali e approfondimenti
Oggi si incontrano a Pozzuoli, nel ricordo di san Massimiliano martire per obiezione di coscienza, i giovani degli enti del Tavolo Ecclesiale sul servizio civile. Per chi è interessato, sono disponibili qui alcuni materiali (in PDF) che verranno utilizzati durante la giornata, mentre più tardi sarà visibilile il video di introduzione alla giornata e da […]