Manca ormai poco al 12 marzo, giorno dell'incontro nazionale dei giovani in servizio civile degli enti del Tesc, a Pozzuoli, nel ricordo di san Massimiliano, martire per obiezione di coscienza. Il programma e i materiali della giornata sono sempre disponibili qui, mentre oggi è uscito anche il comunicato stampa ufficiale [PDF].
Tag: obiezione
Servizio civile: rischio chiusura?
È questo il titolo della puntata che “Racconti di vita”, la trasmissione condotta da Giovanni Anversa, dedica al servizio civile domani 8 marzo alle 12.55 su Rai3. Per parlarne in studio ci saranno Alberto Trevisan, un obiettore di coscienza che negli anni ‘70 pagò col carcere il suo no al servizio militare e Silvia Vitiello, […]
Incontro dei giovani in servizio civile
Sono disponibili il Manifesto ufficiale [PDF – 1 Mb] e il depliant [PDF, 500 kb], con tutte le informazioni logistiche, del 6° incontro nazionale dei giovani in servizio civile promosso dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile, che si svolgerà a Pozzuoli il 12 marzo prossimo. La giornata ricorda ogni anno san Massimiliano, giovane martire per […]
Incontro dei giovani in servizio civile
Il 12 marzo prossimo, si svolgerà a Pozzuoli (Na) il 6° incontro nazionale dei giovani in servizio civile di Caritas Italiana e degli altri enti di ispirazione cristiana, riuniti nel Tavolo ecclesiale sul servizio civile. La giornata ricorda ogni anno san Massimiliano, giovane martire per obiezione di coscienza al servizio militare. Sono ora qui disponibili […]
“Ho rifiutato le armi”
Paride Bortolato è fratello di Davide, imputato a Milano al processo sulle "buove brigate rosse". In una intervista al Corriere della Sera di sabato scorso [PDF], chiarisce la sua scelta nonviolenta, rispetto a quella armata fatta dal fratello, ricordando la sua esperienza di obiettore di coscienza. «Io sono cresciuto con la teoria della non violenza in testa. Le […]
Obiezione di coscienza in Israele
Da Israele, tramite Peacelink, arriva la storia di Omer Goldman, una ragazza israeliana, che si è rifiutata di svolgere il servizio militare obbligatorio, per non partecipare all'occupazione militare dei Territori Palestinesi. In Israele la leva militare è obbigatoria per tutti i giovani, uomini e donne, e non è prevista l'obiezione di coscienza, per la quale […]
Aldo Capitini
Domani 19 ottobre saranno 40 anni dalla morte di Aldo Capitini, uno dei padri della nonviolenza in Italia e fondatore del Movimento nonviolento, tra i primi a riprendere nel nostro paese il pensiero di Gandhi. Filosofo, educatore, politico antifascista, già nel 1948 si batté per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare e alle […]
L’attualità di una scelta
Nell’ultima puntata di “Fatti Prossimi”, il settimanale radiofonico di Caritas Italiana, Diego Cipriani, ex direttore dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, ricorda l’anniversario della legge 230/98 sull’obiezione di coscienza, promulgata nel luglio di dieci anni fa. Dopo la pausa estiva, “Fatti Prossimi” tornerà a fine settembre con le nuove puntate.
L’obiezione come diritto
Anche Arci Servizio Civile ricorda sul suo sito i 10 anni dall’approvazione della legge n. 230 del 1998 e il lungo iter legislativo, che portò alla riforma dell’obiezione di coscienza in Italia e quindi del servizio civile.
Intervista a Giovanardi
Su “Vita” di questa settimana (n. 21 del 24/30 maggio 2008), Stefano Arduini intervista [PDF] il sen. Giovanardi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega al servizio civile, oltre che alla famiglia e alla lotta alla droga. Giovanardi assicura il suo impegno per recuperare altri fondi per il Bando nazionale e sulla Giornata […]