Intervistiamo l'on. Enrico Farinone del PD, primo firmatario in Parlamento di un testo di riforma del"Servizio civile nazionale", che si affianca a quella del Governo e a quella dell'on. Rivolta (Lega Nord). Domanda. Onorevole, lei è firmatario di una proposta di legge sul servizio civile nazionale. È una sua iniziativa? Ha una seguito tra i […]
Tag: parlamento
Ratificata la convenzione sulle armi convenzionali
La Camera dei deputati ha approvato in modo unanime ieri, 23 settembre, la ratifica della Convenzione sulle armi convenzionali. Il testo, che prevede la proibizione o limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati, passa ora alla'approvazione del Senato. Allo stesso tempo è stato anche istituito un "Fondo […]
Nuova interpellanza sul servizio civile
Una nuova interpellanza parlamentare, leggibile per intero sul sito della Camera, che fa seguito all'appello dell'Anpas del Piemonte, è stata presentata il 30 luglio scorso dai deputati "piemontesi" Mimmo Lucà, Mario Lovelli, Stefano Esposito, Luigi Bobba, Anna Rossomando, Marco Calgaro, Giorgio Merlo, Antonio Boccuzzi ed Elisabetta Rampi. Della questione, che vi abbiamo presentato ieri, parla […]
Rinviata l’approvazione delle riforma del servizio civile
Secondo quanto riportato nel comunicato stampa del Consiglio dei ministri, svolto questa mattina a Roma, è stato «rinviato, ad una successiva riunione, l’esame del disegno di legge sul riordino del Servizio civile nazionale».
La riforma del servizio civile approda in Consiglio dei ministri
Come preannuncia oggi il sito del Governo italiano, all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri convocato per domani venerdì 31 luglio alle ore 9,00, a Palazzo Chigi, c'è anche l'esame preliminare del Disegno di legge di delega al Governo per la riforma del servizio civile nazionale.
Interpellanze sul servizio civile
Ancora due interpellanze parlamentari sul servizio civile. Le ha presentate entrambe, lo scorso 8 luglio, il deputato del Partito Democratico, Antonio Misiani. Con la prima, Misiani chiede chiarimenti sul bando nazionale appena concluso, nonchè sui tempi della riforma, con la seconda si vogliono avere maggiori informazioni sulle attività di controllo e verifica sull'attuazione dei progetti.
Relazione al Parlamento sul servizio civile 2009/3
Secondo l’ultima Relazione al Parlamento, sono cresciuti nel 2008 coloro che hanno rinunciato alla status di obiettore di coscienza, passando dai 1.258 del 2007, nello specifico dal 6 settembre (giorno d’entrata in vigore della legge 130/2007 che permette tale rinuncia passati 5 anni dal congedo) al 31 dicembre 2007, ai 3.189 di tutto il 2008. […]
Relazione sul servizio civile 2008
Secondo quanto comunica il sito della Camera, «Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 30 giugno 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20, comma 1, della legge 8 luglio 1998, n. 230, recante nuove norme in materia di obiezione di coscienza, la relazione, riferita all'anno 2008, sull'organizzazione, sulla gestione e […]
Giovanardi risponde sul servizio civile
Nell'ultimo di "Vita" (n. 3 del 30 gennaio 2009), un articolo di Stefano Arduini fa il punto su alcune interpellanze parlamentari [PDF] presentate alla Camera dalla deputata della Lega Nord, Erica Rivolta, riguardo agli enti e alla gestione del servizio civile nazionale. Una prima risposta del Sottosegretario con delega al servizio civile, Carlo Giovanardi, è arrivata […]