Verso il 2 ottobre “Giornata internazionale della nonviolenza”

Ricorre il prossimo 2 ottobre la "Giornata internazionale della nonviolenza", istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite scegliendo come data quella della nascita di M.K. Gandhi, Padre della Patria indiano e del «satyagraha», il movimento per la disobbedienza civile e nonviolento. In questa occasione il Movimento Nonviolento e la Rete Italiana Disarmo propongono di […]

Approfondisci

E ora chi rappresenta i giovani in servizio civile?

Dopo la conferma della cancellazione della Rappresentanza nazionale dei giovani in servizio civile, della quale abbiamo dato notizia ieri, arriva su "Vita.it" lo sfogo di Fania Alemanno, una dei quattro Rappresentanti nazionali ancora in carica. «Proprio non capisco – dice Alemanno -, la notizia ci è piombata addosso dal nulla, e senza alcun preavviso o […]

Approfondisci

Addio alla Rappresentanza nazionale del servizio civile

Cancellata la Rappresentanza nazionale dei giovani volontari del servizio civile. La notizia arriva da "Redattore Sociale" che riprende la circolare firmata dalla nuova Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, Paola Paduano. Nella Circolare Paduano ricorda come il recente decreto legge del Governo sulla "spending review" preveda «la soppressione, dalla data di scadenza, […]

Approfondisci

Servizio civile ed Europa: se ne parla in radio

Si è parlato di servizio civile nella puntata dello scorso 14 settembre di "Un libro per l'Europa", il programma settimanale proposto dallo "Studio Europa" della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. A partire dai temi proposti nel libro "Le vie del Servizio Civile. Giovani e virtù civiche tra Europa Unita e processo di globalizzazione", scritto […]

Approfondisci

Servizio civile: Sud e Isole coprono più della metà dei posti

Nel 2011 continua la tendenza che da anni vede primeggiare nel servizio civile le regioni del Sud (isole comprese) nel numero di volontari, con il 51,2% dei posti, anche se in calo del 3,3% rispetto al 2010. Questi dati, come i precedenti ai quali stiamo dedicando un approfondimento, arrivano dall'ultima "Relazione al Parlamento" presentata lo […]

Approfondisci