Il 6 dicembre del 1992 partirono dal porto di Ancona verso Sarajevo, sotto assedio da nove mesi nella guerra dei Balcani, 500 pacifisti italiani. Con loro anche tre obiettori di coscienza, che nonostante il Ministero della Difesa avesse negato loro il permesso all'espatrio, allora non previsto, gettarono così i primi semi del futuro servizio civile […]
Tag: servizio civile campania
Un Convegno a Roma per ricordare i 40 anni dell’obiezione di coscienza e del servizio civile
Il prossimo 26 gennaio la Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana e Pax Christi Italia promuovono a Roma (Domus Mariae, Via Aurelia 481) il Convegno “Dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione”, a 40 anni dal riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare […]
Emilia Romagna: a breve il bando straordinario di servizio civile per il terremoto
Partirà questo mese il Bando straordinario da 500 posti di servizio civile nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, voluto e finanziato dal Ministro Riccardi. Per l'Emilia Romagna si tratta in particolare di 400 posti, più altri 100 riservati a stranieri, finanziati dalla Regione nell'ambito della propria legislazione sul servizio civile regionale. E proprio […]
Il servizio civile nelle attività svolte dal Governo Monti
Nel report del Governo sulle attività svolte al termine del mandato, c'è anche spazio per il servizio civile nazionale, del quale viene ricordato il «rifinanziamento attraverso lo stanziamento di somme che consentiranno, per gli anni 2013 e 2014, il ripristino di un contingente di 18.810 volontari per anno» e l'imminente «Bando straordinario nelle zone terremotate». […]
Nasce l’Associazione nazionale dei giovani volontari del servizio civile
Dopo le vicende di questi mesi, che hanno visto a rischio la conferma della Consulta nazionale del servizio civile e non rinnovata la Rappresentanza nazionale del servizio civile, i giovani volontari provano ad auto organizzarsi e lanciano la loro prima Associazione nazionale. L’annuncio è stato dato a "Redattore Sociale" da Silvia Conforti, una dei quattro […]
2012: un anno di servizio civile nazionale
Cos'è successo nel servizio civile nell'anno appena passato? In questa scheda su "Redattore Sociale" si raccontano le tappe fondamentali del 2012 del servizio civile, tra poche luci e molte ombre, e con un 2013 che rischia di ripercorrere gli stessi passi.
65 anni della Costituzione Italiana
E dopo gli auguri per un felice 2013, auguri di "buon compleanno" anche alla Costituzione Italiana che è entrata in vigore 65 anni fa, il 1° gennaio 1948. Importante per tutti, anche per il servizio civile nazionale [.pdf]
In ricordo di Danilo Dolci
Il 30 dicembre 1997, 15 anni fa, moriva a Trappeto (PA) Danilo Dolci, educatore, scrittore e poeta. Celebri le sue battaglie nonviolente in Sicilia, dove si era trasferito, per il lavoro e contro la mafia. Nel 1965 ad esempio inventa a Partinico lo "sciopero alla rovescia", durante il quale centinaia di disoccupati si organizzano per […]
Giordania: l’impegno del servizio civile a fianco dei profughi siriani
La crisi siriana e l'impegno della Caritas Giordania nell'accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra civile, sono al centro del reportage di Maurizio Di Schino, con le riprese di Andrea Tramontano, andato in onda nei giorni scorsi su TV2000. Tra gli intervistati ad Al Mafraq anche Dario Zanardi e Cristina Pianca, volontari in servizio civile […]
Il servizio civile e la nonviolenza alla prova del voto
Ci sono anche i temi del servizio civile, della nonviolenza e del disarmo alla prova delle primarie per i parlamentari del PD e di SEL, che si svolgeranno tra domani e dopodomani in tutta Italia. Successivamente, bisognerà aspettare le elezioni politiche del prossimo fabbraio per capire chi sosterrà il servizio civile in Parlamento, a partire […]
