La testata giornalistica online "Repubblica degli Stagisti" ha intervistato Raffaele De Cicco, Direttore dell'Ufficio servizio civile all'interno del Dipartimento della Gioventù e per il Servizio Civile. De Cicco conferma i tagli subiti dal servizio civile nazionale e i tempi dei prossimi bandi nazionali: «La pubblicazione del prossimo bando ordinario, per circa 19mila posti, è prevista […]
Tag: servizio civile campania
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Il 10 dicembre del 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei diritti umani [.pdf]. Costituita da un preambolo e da 30 articoli, essa riconosce i diritti e le libertà fondamentali di ogni uomo “come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni”.
40 anni di obiezione di coscienza, il racconto di Fabrizio Fabbrini
Il settimanale "ToscanaOggi" continua il suo approfondimento in ricordo dei 40 anni dall'approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile. E in vista anche del Convegno che si terrà a Firenze il prossimo fine settimana, intervista Fabrizio Fabbrini, che nel 1965 a 10 giorni dal congedo rifiutò di rivestire la divisa.
40 anni di obiezione di coscienza e di difesa nonviolenta della Patria
Su "ToscanaOggi" il prof. Emanuele Rossi, ordinario di Diritto costituzionale all'Università «Sant’Anna» di Pisa, ricorda i 40 anni dalla approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile, la n. 772 del 15 dicembre 1972. Per il costituzionalista «un grande merito della legge fu di avere contribuito ad affermare l’idea che la "Patria" […]
Veneto: 5 anni di servizio civile regionale
Dal 2007 al 2011 sono stati 913 i giovani, di cui 710 ragazze (78%) e 203 ragazzi (22%) tra i 18 e i 29 anni, impegnati nei progetti di servizio civile regionale del Veneto. I dati sono stati resi noti ieri, in occasione dell'incontro “Cinque anni di Servizio Civile in Veneto. La voce dei protagonisti”.
40 anni fa la discussione della prima legge sull’obiezione di coscienza e servizio civile
Il 6 dicembre del 1972, quaranta anni fa, la Commissione Difesa della Camera cominciava la discussione di quella che sarebbe stata, di lì a pochi giorni, la legge n. 772 che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare. Proprio il 15 dicembre prossimo, nella data della promulgazione della legge, un Convegno […]
Risultati elezioni dei Rappresentanti regionali del servizio civile
L'Ufficio nazionale del servizio civile ha reso noti oggi i risultati delle elezioni dei Rappresentanti regionali dei volontari di Servizio civile, che si sono svolte on-line dal 3 al 5 dicembre scorso. Secondo quanto viene comunicato «i votanti sono stati 31 rispetto ai 44 aventi diritto appartenenti alle Regioni che hanno avuto almeno un candidato». […]
Toscana e Veneto: l’impegno delle Regioni per il servizio civile
Dal Portale della Regione Toscana, il servizio video sull'incontro che il Governatore Enrico Rossi ha avuto lunedì 26 novembre scorso con oltre 1.000 ragazzi e ragazze che prestano servizio civile. Intanto oggi a Mestre (VE) l'incontro promosso dalla Regione Veneto sul suo servizio civile regionale dal titolo “Cinque anni di Servizio Civile in Veneto. La […]
Giornata Internazionale del Volontariato
Oggi 5 dicembre si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato. In vista di questa occasione Andrea Olivero (Portavoce Forum Terzo Settore), Fausto Casini (Responsabile Consulta Volontariato), Emma Cavallaro (Presidente ConVol) e Stefano Tabò (Presidente CSVnet), hanno inviato la Lettera al Paese (.pdf) ai direttori dei principali quotidiani italiani per richiamare l'attenzione sui temi dibattuti durante […]
Si parla di servizio civile
Su "Avvenire" di venerdì scorso, un articolo di Luca Liverani aggiorna sulla situazione del servizio civile, in attesa anche della conferma della ricostituzione della Consulta nazionale. Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
