Dopo lo stop in Senato, tra le polemiche è stata rinviata ad oggi anche alla Camera la discussione sull'emendamento al decreto sul finanziamento delle missioni militari all'estero, che prevederebbe l'avvio della mini-naja, voluta dal Ministro della difesa La Russa. La notizia è riportata su Avvenire di oggi (leggi qui in PDF).
Tag: servizio civile emilia romagna
Arci Servizio Civile e gli stranieri
Arci Servizio Civile ha aderito all'iniziativa dello "Sciopero degli stanieri" del prossimo 1° marzo. Come ha spiegato Licio Palazzini, presidente di ASC, «da sempre noi intendiamo il Servizio Civile Nazionale come promozione della pace, educazione alla legalità e impegno civico: obiettivi che riguardano tutti i residenti in una comunità, nessuno escluso». «Per questo – afferma […]
Servizio civile al posto degli operatori del Telefono Azzurro/6
Continuiamo a seguire la vicenda dei 33 ex operatori di Telefono Azzurro senza contratto (sia a Palermo che a MIlano) che, secondo quanto riferisce l'Ansa oggi, ieri sera hanno passato la notte all'addiaccio sul campanile della chiesa di San Francesco Saverio all’Albergheria a Palermo. Sono i lavoratori «sostituiti da volontari del servizio civile. Si tratta […]
Piemonte: ricerca sul valore educativo del servizio civile
Il Tavolo enti di servizio civile del Piemonte (Tesc) ha pubblicato sul suo sito il testo "Il Servizio Civile Nazionale: un percorso educativo di crescita e protagonismo per i giovani", frutto di un lavoro di studio negli ultimi due anni sul valore educativo del servizio civile. Scarica qui in PDF tutto il testo.
Dove va il servizio civile nazionale?
Nell'ultimo numero del settimanale "Vita" (n. 7 del 26/02/2010) è raccontata la tavola rotonda, promossa dalla Redazione del magazine, sulla situazione attuale del servizio civile nazionale e la sua riforma. All'incontro, che si è svolto a Milano agli inizia di febbraio, hanno partecipato e portato il loro contributo Giambattista Armelloni, presidente di Acli Lombardia e […]
7° Incontro dei giovani in servizio civile
In continuità con la Marcia della pace, svoltasi quest’anno a L’Aquila, e nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare, i giovani in servizio civile di alcuni enti di ispirazione cristiana si incontreranno a Loreto il prossimo 12 marzo, presso il "Centro Giovanni Paolo II" di cui […]
Quali criteri per il nuovo Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta?
Il prossimo 25 febbraio si riunisce per la prima volta il nuovo Comitato per la Difesa civile non armata e non violenta, nominato lo scorso 19 gennaio con Decreto del Sottosegretario con delega al servizio civile, on. Giovanardi, al quale si rivolgono cinque esponenti del precedente Comitato per chiedere «quali sono stati i criteri di […]
Toscana: criteri aggiuntivi per il servizio civile
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 752 del 31 agosto 2009, la Regione Toscana ha approvato i nuovi criteri aggiuntivi per la valutazione dei progetti di servizio civile, la cui presentazione scade il prossimo 4 marzo. Tra gli elementi "premiati", la limitazione nel numero di volontari richiesti e la partecipazione delle proprie figure ai corsi […]
Le armi non conoscono crisi
Su "Famiglia Cristiana" dello scorso 7 febbraio, un articolo di Roberto Zichitella riprende alcune recenti iniziative che hanno riproposto la questione dell'aumento continuo delle spese militari in Italia. Tra queste, il Convegno sul disarmo proposso lo scorso 30 gennaio dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, da […]
Servizio civile nazionale e giovani stranieri/2
Dopo l’intervento del prof. Dal Canto della scorsa settimana, nel nostro approfondimento dedicato alla questione dell’apertura del servizio civile nazionale agli stranieri, ospitiamo oggi il contributo del prof. Pierluigi Consorti, associato di diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa e docente garante del Corso di laurea in Scienze per la pace, sempre a […]