Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del Convegno per i 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile, che si è svolto a Firenze sabato e domenica scorsi, ha inviato un messaggio alla CNESC e al Movimento Nonviolento, promotori dell'iniziativa. Per Napolitano la ricorrenza «costituisce una significativa occasione di […]
Tag: servizio civile roma
Enti ed associazioni lanciano un “alleanza per il servizio civile”
Un'allenza per il servizio civile nazionale. E' quella che hanno lanciato da Firenze domenica scorsa, a conclusione del convegno “Avrei (ancora) un’obiezione! Dal carcere al servizio civile, percorsi per una difesa civile, non armata, nonviolenta”, CNESC, Movimento Nonviolento, Forum Nazionale Servizio Civile, Forum Nazionale dei Giovani, Sbilanciamoci, Forum Terzo Settore, Tavola della Pace e MIR. […]
Cronaca di due giorni di obiezione di coscienza e servizio civile
Due giornate ricche di testimonianze ed incontri quelle che si sono svolte a Firenze per ricordare i 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile. Promosso da Cnesc e da Movimento Nonviolento, il Convegno "Avrei (ancora) un’obiezione! – Dal carcere al servizio civile. Percorsi per una difesa civile, non armata, nonviolenta" […]
46ª Giornata Mondiale della Pace
È stato pubblicato e presentato venerdì scorso, 14 dicembre, il Messaggio di papa Benedetto XVI per la 46ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il prossimo 1° gennaio 2013 sul tema: “Beati gli operatori di pace”. Oltre al testo sono qui disponibili i commenti fatto da S.Em. Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del […]
Cnesc e Forum Servizio Civile chiedono chiarimenti a Riccardi sui nuovi fondi
Un incontro urgente con il Ministro Riccardi per "capire che fine hanno fatto i fondi aggiuntivi del servizio civile" e per avere un suo impegno "a preservarli prima che il Governo termini il suo mandato".
40 anni di obiezione di coscienza e servizio civile
Esattamente 40 anni fa entrava in vigore la legge n. 772 che riconosceva l'obiezione di coscienza al servizio militare ed istituiva il servizio civile, sostitutivo alla leva obbligatoria. La legge, approvata in pochi giorni prima di Natale, permise l'uscita dal carcere di tutti quegli obiettori di coscienza che a motivo del rifiuto delle armi venivano […]
40 anni fa l’approvazione dela prima legge sull’obiezione di coscienza e servizio civile
Il 14 dicembre di 40 anni fa, la Commissione Difesa della Camera approvava definitivamente la legge che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare.
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Mao Valpiana
Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento fondato da Aldo Capitini, a 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile ricorda la sua esperienza di obiettore a 18 anni nel 1973, quando la Legge 772/1972 era stata approvata da poco.
Il Parlamento sceglie le armi e non il servizio civile
Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Tavola della pace, in un articolo ha ricordato ieri l'approvazione 40 anni fa della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile. «40 anni fa – scrive Lotti -, il 12 dicembre 1972, il Parlamento approvava la legge che riconosceva il diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare e […]
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Massimo Paolicelli
Sull'agenzia di stampa "Adista" Massimo Paolicelli, Presidente Associazione obiettori nonviolenti (Aon), racconta il cammino di 40 anni di obiezione di coscienza e di servizio civile, in prossimità dell'anniversario della prima legge su questi temi, la n. 772 del 15 dicembre 1972.