Si è svolto ieri a Roma un presidio davanti alla Camera dei Deputati con i i rappresentanti delle tre organizzazioni promotrici della campagna "Taglia le ali alle armi" (Sbilanciamoci, Tavola della Pace, Rete Italiana per il Disarmo), che hanno provato a lanciare un ultimo appello ai deputati affinché non approvassero la legge delega che affida […]
Tag: servizio civile roma
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Licio Palazzini
In occasione del Convegno "Avrei (ancora) un’obiezione!", che si svolgerà a Firenze il 15 e 16 dicembre prossimo per ricordare i 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza, abbiamo chiesto a vari protagonisti del servizio civile di allora e di oggi di raccontarci la loro personale storia. Licio Palazzini, attuale Presidente di Arci Servizio […]
Settimana della donazione del sangue dei volontari in servizio civile
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in collaborazione con il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue (CIVIS, che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, Fidas e Fratres) e con il Centro Nazionale Sangue (CNS), ha organizzato una nuova edizione della “Settimana di donazione dei volontari in Servizio Civile”.
Servizio civile: prossimo bando in primavera, partenze da settembre 2013
La testata giornalistica online "Repubblica degli Stagisti" ha intervistato Raffaele De Cicco, Direttore dell'Ufficio servizio civile all'interno del Dipartimento della Gioventù e per il Servizio Civile. De Cicco conferma i tagli subiti dal servizio civile nazionale e i tempi dei prossimi bandi nazionali: «La pubblicazione del prossimo bando ordinario, per circa 19mila posti, è prevista […]
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Il 10 dicembre del 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei diritti umani [.pdf]. Costituita da un preambolo e da 30 articoli, essa riconosce i diritti e le libertà fondamentali di ogni uomo “come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni”.
40 anni di obiezione di coscienza, il racconto di Fabrizio Fabbrini
Il settimanale "ToscanaOggi" continua il suo approfondimento in ricordo dei 40 anni dall'approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile. E in vista anche del Convegno che si terrà a Firenze il prossimo fine settimana, intervista Fabrizio Fabbrini, che nel 1965 a 10 giorni dal congedo rifiutò di rivestire la divisa.
40 anni di obiezione di coscienza e di difesa nonviolenta della Patria
Su "ToscanaOggi" il prof. Emanuele Rossi, ordinario di Diritto costituzionale all'Università «Sant’Anna» di Pisa, ricorda i 40 anni dalla approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile, la n. 772 del 15 dicembre 1972. Per il costituzionalista «un grande merito della legge fu di avere contribuito ad affermare l’idea che la "Patria" […]
Veneto: 5 anni di servizio civile regionale
Dal 2007 al 2011 sono stati 913 i giovani, di cui 710 ragazze (78%) e 203 ragazzi (22%) tra i 18 e i 29 anni, impegnati nei progetti di servizio civile regionale del Veneto. I dati sono stati resi noti ieri, in occasione dell'incontro “Cinque anni di Servizio Civile in Veneto. La voce dei protagonisti”.
40 anni fa la discussione della prima legge sull’obiezione di coscienza e servizio civile
Il 6 dicembre del 1972, quaranta anni fa, la Commissione Difesa della Camera cominciava la discussione di quella che sarebbe stata, di lì a pochi giorni, la legge n. 772 che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare. Proprio il 15 dicembre prossimo, nella data della promulgazione della legge, un Convegno […]
Risultati elezioni dei Rappresentanti regionali del servizio civile
L'Ufficio nazionale del servizio civile ha reso noti oggi i risultati delle elezioni dei Rappresentanti regionali dei volontari di Servizio civile, che si sono svolte on-line dal 3 al 5 dicembre scorso. Secondo quanto viene comunicato «i votanti sono stati 31 rispetto ai 44 aventi diritto appartenenti alle Regioni che hanno avuto almeno un candidato». […]