«Destinare i soldi risparmiati annullando la parata del 2 giugno al Servizio Civile Nazionale, che proprio per mancanza di fondi rischia di morire». E' la richiesta fatta ieri al Presidente della Repubblica da Giulio Marcon e Massimo Paolicelli della Campagna "Sbilanciamoci!", che ricordano anche come «insistere nel voler festeggiare la Festa della Repubblica con una […]
Tag: servizio civile roma
Servizio civile: niente accreditamento, ma nuovo bando progetti in vista
Una possibile riapertura dell'accreditamento, i tempi lunghi della riforma e l'impegno del Ministro Riccardi per il finanziamento del servizio civile. Sono i temi discussi nell'incontro dello scorso 24 aprile tra il Capo dell’Unsc, Federico Fauttili, e il Forum Nazionale per il Servizio Civile, rappresentato dal Presidente Enrico Maria Borrelli. Ma su alcune indiscrezioni lo stesso […]
In ricordo di Paulo Freire
Il 2 maggio 1997, 15 anni fa, moriva a Recife in Brasile, dove era nato nel 1921, il celebre pedagogista Paulo Freire. Dedicò la sua vita all'insegnamento, concentrandosi in particolar modo sulla popolazione povera e contro l'analfabetismo. Da questa esperienza nacque uno dei suoi libri più conosciuti: "La pedagogia degli oppressi", incentrato sull'idea che il […]
Pax Christi: a che serve la parata militare del 2 giugno?
Nella sua rubrica quotidiana "Mosaico dei giorni", don Tonio Dell'Olio, esponente di Pax Christi e responsabile del settore internazionale di "Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie", invita a scrivere al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito alle celebrazioni del 2 giugno. «La festa della Repubblica del 2 giugno – scrive Dell'Olio […]
Lombardia: una leva civica per andare oltre il servizio civile
Sul numero in edicola del settimanale "Vita" (n. 17 del 27 aprile 2012), viene presentato il progetto di legge regionale (pdl 155), avanzato dal Gruppo Lega Nord della Regione Lombardia, di istituzionalizzare la "leva civica". Già proposta dal 2008 da alcuni enti di servizio civile, come Associazione Mosaico e ANCI Lombardia, l'esperienza ha coinvolto finora […]
Avis: seminario a Napoli su giovani, servizio ed Europa
Si svolgerà dall'11 al 13 maggio prossimo a Napoli il seminario del progetto "S.E. Ci. Coinvol. Gi.!- Servire l'Europa civilmente attraverso il coinvolgimento giovanile", organizzato da AVIS Nazionale e che vedrà la presenza di 200 tra ragazze e ragazzi tra i 15 e i 30 anni provenienti da tutta Italia. Finanziato attraverso il contributo della Commissione Europea, […]
Il servizio civile al Salone Internazionale del Libro di Torino
Dopo Roma e Bari, si svolgerà il 10 maggio prossimo a Torino, al Salone Internazionale del Libro, la presentazione del libro "Le vie del Servizio Civile. Giovani e virtù civiche tra Europa Unita e processo di globalizzazione” (Gangemi Editore, 2011) di Raffaele De Cicco, dirigente dell'Ufficio nazionale del servizio civile (Unsc). Tra gli interventi previsti […]
Nuovo elenco partenze progetti servizio civile 2012
L’Ufficio nazionale del servizio civile (Unsc) ha nuovamente aggiornato l'elenco delle prenotazioni per gli avvii dei progetti nei prossimi mesi del 2012, ed ha anche indicato le modalità di recupero posti. A partire da queste informazioni, ecco le nuove possibili date di partenza dei progetti da luglio a settembre prossimo. Ricordiamo sempre che l’elenco va […]
Non diminuisce l’export di armi italiano
Rete Disarmo e Tavola della Pace hanno denunciato nei giorni scorsi il ritardo con cui il Governo ha presentato l'annuale Relazione al Parlamento sulle esportazioni di armamenti italiani. Inoltre, come negli anni precedenti, nella Relazione prevista dalla legge 185/90 manca il dettaglio sulle banche d'appoggio agli incassi. Dai dati emerge subito come le autorizzazioni all'esportazione di materiale d'armamento non […]
Antonio Giuriolo: la Resistenza e la nonviolenza
Il vicentino Antonio Giuriolo, amico di Aldo Capitini, fu un singolare caso di capo partigiano che pur impegnandosi attivamente nella Resistenza al nazifascismo – ieri si è celebrata la Festa della Liberazione – cercò di vivere anche i suoi ideali nonviolenti. Capitini nel suo testo "Antifascismo tra i giovani" del 1966 lo ricorda così: «Qualcuno stette con i partigiani, […]
