La “Relazione 2007” al Parlamento sul servizio civile nazionale presenta quest’anno anche una parte dedicata alla rinuncia allo status di obiettore di coscienza (pagg. 98-102), prevista dalla legge n. 130 di un anno fa (2 agosto 2007). Dal 6 settembre 2007 (giorno di entrata in vigore della legge) al 31 dicembre 2007 sono state 1.853 […]
Tag: servizio civile
Impressioni da lontano
Nei racconti di questi giorni delle ragazze impegnate nel progetto di servizio civile in Australia, tornano gli echi della Giornata mondiale della Gioventù di Sydney.
Progettazione 2009
L’Ufficio nazionale del servizio civile ha comunicato che, come per gli ultimi anni, dal 1° ottobre e fino alle ore 14.00 del 31 ottobre 2008 gli enti potranno presentare i nuovi progetti di servizio civile per il 2009. Inoltre le Regioni hanno tempo fino al 20 settembre 2008 per approvare e pubblicare i propri criteri […]
Poche candidature
Dopo i casi riportati dalle Marche, anche in Lombardia, in particolare alla Caritas Ambrosiana, problemi con le candidature: solo sei candidati ogni dieci posti a disposizione. In un’intervista a Francesco Abiuso per Redattore sociale, che riportiamo in basso, ne parla Ivan Nissoli, responsabile del Servizio civile per la Caritas ambrosiana.
Formazione e monitoraggio
Con due notifiche l’Ufficio nazionale del servizio civile ha oggi da un lato prorogato la “Circolare 4 aprile 2006” sulla formazione generale e dall’altro aggiornato la Circolare sul monitoraggio della formazione, datata 24 maggio 2007.
Il mondo del sc/2
Continua la nostra lettura della “Relazione 2007” al Parlamento sul servizio civile nazionale, della quale tutta la prima parte è dedicata alla struttura e alle attività dell’Ufficio nazionale per il servizio civile (Unsc). Nei primi paragrafi troviamo notizie e dati su molti aspetti del servizio civile, come ad esempio il “peso” degli oneri fiscali, saliti […]
Continua il racconto
La Giornata mondiale della gioventù è finita. ma non l’esperienza delle ragazze impegnate nel progetto di servizio civile in Australia, che continuano qui il loro racconto…
Continua il dibattito
Nella rubrica “Italians” di Severgnini, sul Corriere della Sera, continua il dibattito sul servizio militare e il servizio civile partito nei giorni scorsi. Ieri, a favore del primo, scrive Matteo Colombo, un altro lettore, Stefano Conti, ricorda invece la sua esperienza negativa come obiettore di coscienza.
Emilia Romagna: legge per i giovani
L’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna ha approvato ieri, 23 luglio, una nuova legge, la n. 74/2008 [PDF], su “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”, che propone in maniera integrata una politica per l’infanzia, gli adolescenti e i giovani. L’obiettivo principale è quello di porre i giovani al centro dell’azione pubblica, riconoscendone il ruolo […]
Fare comunità
In una intervista [PDF] di Maurizio Regosa su “Vita” di questa settimana (n. 30 del 1 agosto 2008), la Ministra della Gioventù Giorgia Meloni traccia alcune linee della sua politica per i giovani, con un accenno finale al servizio civile nazionale.