Vi racconto l’Assemblea dei delegati del Servizio Civile

Cosimo Caridi ha partecipato all'ultima Assemblea dei delegati dei giovani in servizio civile e ce la racconta in questo suo articolo. Di alcune proposte dei giovani volontari, parla in un suo servizio anche Daniele Biella su Vita.it.

«I delegati regionali, eletti nel 2008 e i neo-eletti nel maggio di quest'anno, hanno partecipato a Roma, il 12  e 13 Giugno, alla VII Assembla Nazionale. Lo scopo finale del meeting era l'elezione di due nuovi rappresentanti nazionali che siederanno in consulta in sostituzione degli uscenti Gennaro Bonauro e Francesco Brollo. L'elezione è la fine di un processo durato diversi mesi e continua il progetto di presenza di una rappresentanza dei volontari all'interno della Consulta Nazionale del Servizio Civile. Per sottolineare l'importanza della rappresentanza la VI Assemblea Nazionale, tenutasi sempre a Roma nel gennaio scorso, aveva istituito una commissione che si occupasse di redarre un modulo di formazione sulla rappresentanza che potesse essere incluso nella formazione generale che ricevono i volontari a inizio servizio. La commissione ha ben lavorato nei mesi invernali, arrivando a Roma con un modulo ottimamente strutturato e che è stato presentato all'assemblea, subito dopo l'inizio dei lavori, da Sebastiano Megale. Molti gli interventi che hanno fatto eco alla presentazione del nuovo modulo, salutandolo come un'idea innovativa ed eccellente, che darà visibilità alla rappresentanza dei volontari, poco conosciuta dai giovani in servizio e poco considerata da enti e autorità. Erano previsti per il pomeriggio di venerdì gli interventi istituzionali, ma né il sottosegretario Giovanardi, né il capo dell'Unsc, Borea, hanno ritenuto necessaria la loro presenza all'assemblea dei delegati.

La giornata di venerdì ha dato anche spazio a due gruppi di lavoro per occuparsi rispettivamente del passaggio di consegne tra nuovi e vecchi delegati e fdella gestione della comunicazione tra volontari, delegati e rappresentanti. In particolare questo secondo gruppo ha avuto la possibilità di continuare a interrogarsi sul ruolo della comunicazione e dei mezzi telematici. Il gruppo ha espresso la necessità di uno strumento ufficiale per le comunicazioni tra delegati e volontari. Questo compito era stato affidato finora al gruppo Yahoo Volontari Servizio Civile, che negli anni ha perso la sua efficacia e non ha mai ottenuto alcun riconoscimento ufficiale. Per redarre un proposta alternativa il gruppo ha istituito una commissione apposita che nell'arco della serata ha scritto un proposta presentata all'assemblea plenaria nel giorno di sabato. La mozione della commissione sulla comunicazione è stata approvata a maggioranza assoluta e prevede l'istituzione di un forum sul sito www.serviziocivile.it. La proposta sarà sottoposta alla Consulta e alla valutazione del Unsc per una, speriamo, pronta ed efficace attivazione.

Nel corso dell'assemblea sono stati eletti due nuovi rappresentanti nazionali: Manfredi Sanfilippo, macro-area estero, e Antonella Fatone, macro-area centro. Questi affiancheranno in Consulta Giuseppina Ascione e Carmelo Interisano. La presentazione delle candidature e le operazioni di voto si sono svolte in piena e proficua collaborazione tra la Commissione Elettorale e la Segreteria Tecnica dei delegati. Tutti i candidati hanno avuto possibilità di parlare ai delegati elettori e di mostrare le proprie capacità e competenze, anche in situazioni di forte stress come nel question time da 30 secondi a risposta.

Nella mattinata di sabato, oltre alle operazioni elettorali e al dibattito tra i presenti, è stato affrontato il tema della selezione dei delegati che comporranno la Segreteria Tecnica, ed è stato stabilito che questa verrà nominata dai rappresentanti nazionali secondo dei prefissati parametri e ogni delegato potrà impugnare la nomina presentando una mozione a inizio lavori di ogni futura assemblea. Ultimo punto messo a verbale dall'assemblea è stata la volontà dell'assemblea stessa che i Rappresentanti Nazionali ripropongano in Consulta la revisione del punto 9 del Prontuario, poiché l'assemblea ritiene discriminante, nella selezione del candidato, la possibilità di utilizzo di una automobile di proprietà.

Il verbale dell'assemblea si chiude così: “I Delegati del Servizio Civile Nazionale dedicano la VII Assemblea Nazionale alle vittime del terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009 e ringraziano i volontari che hanno portato il proprio contributo nelle zone colpite dal sisma. Il nostro pensiero e solidarietà va a chi, rispondendo al nuovo bando, deciderà di svolgere il proprio servizio in un progetto coinvolto nella ricostruzione materiale e psicologica delle zone e delle popolazioni colpite dal sisma. Consideriamo questi volontari la migliore espressione della difesa della patria”».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *