Voci di pace e di libertà

Voci_di_pace_2
È uscito “Voci di pace e di libertà. Nel secolo delle guerre e dei genocidi” (editrice Ave, Roma, pag. 336) di Anselmo Palini, già autore di “Testimoni della coscienza”. Il libro ripercorre le vicende di vari protagonisti del ‘900 che hanno cercato di resistere e di affermare il proprio diritto alla libertà, ma anche condannato la sopraffazione e hanno manifestato un desiderio di pace.

Nel testo si parla di Anna Achmatova, la poetessa russa che ha dato voce al dramma delle madri e delle mogli delle vittime del potere comunista; si narra la vicenda dei tredici docenti universitari che nel 1931 si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo, perdendo così la propria cattedra e rimanendo senza lavoro; si racconta di Josef Mayr-Nusser, il giovane altoatesino, dirigente di Azione Cattolica e presidente di una Conferenza di san Vincenzo, che si rifiutò di giurare fedeltà a Hitler e che per questa scelta pagò con la vita; infine, si illustra la vicenda umana e spirituale di Etty Hillesum, la giovane donna ebrea che nell’inferno della Shoah seppe riscoprire Dio e affermare la bellezza della vita.

ANSELMO PALINI

Voci di pace e di libertà

Nel secolo delle guerre e dei genocidi
Collana LE TESSERE E IL MOSAICO
pagg. 336, prezzo di copertina 14,00 euro
EDITRICE AVE – Roma 2007

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *