Sarà presentato domani 11 settembre a Milano, "Cibo di guerra" il 5° Rapporto sui conflitti dimenticati, curato da Caritas Italiana con Famiglia Cristiana e Il Regno ed edito da Il Mulino, che in questa edizione indaga in modo specifico il reciproco condizionamento tra conflitti bellici e beni alimentari. L’analisi del testo offre spunti per capire come fare della terra una “tavola di pace”, anche alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Nella seconda parte del volume vengono presentati i principali risultati di due rilevazioni sul campo. La prima riguarda uno studio sulla presenza e le storie di vita delle persone in fuga dalla guerra, accolte nelle chiese locali, grazie anche al circuito delle Caritas. La seconda rilevazione ha come tema l’uso dei “video di guerra” nei canali tematici di Youtube. Si tratta del primo studio su tale aspetto condotto dall’osservatorio sui "Conflitti dimenticati", che ha sempre dedicato grande attenzione alla dimensione della comunicazione sociale: la carta stampata, quotidiana e periodica, i social network, Facebook e Twitter in primis, ma anche televisione e radio.