40anni dalla legge, dal “no” dell’obiezione al “sì” del servizio civile

IC_dicembre2012Sull'ultimo numero di "Italia Caritas" (Dicembre 2012-Gennaio 2013), il mensile di Caritas Italiana, si ricordano i 40 anni
dalla legge sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile con un articolo di Diego Cipriani. «Se è vero che la carica
ideologica che l’obiezione portava con sé – scrive Cipriani – non c’è più, è altrettanto vero che gli obiettori non
dicevano “no” solo all’“uso personale delle armi” (come recitava il primo articolo della legge del 1972), ma a un intero
sistema fondato sulla violenza e l’ingiustizia. E il loro “sì” si esprimeva attraverso il servizio civile, come tentativo
di ricostruire legami spezzati e costruirne di nuovi. La questione ineludibile che oggi il servizio civile deve porsi è se
i motivi che stavano dietro a quel “no” e a quel “sì” siano ancora validi e se possono ancora ispirare le azioni di tanti
ragazzi e ragazze».
Leggi tutto l'articolo qui in PDF.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *