50mila giovani in servizio civile: soddisfazione di enti e politica

Dopo la conferenza stampa di martedì scorso, con l'annuncio del numero degli avvii dei giovani in servizio civile nel 2015, soddisfazione è stata espressa da enti e da esponenti politici. «È una cosa positiva avere, a vario titolo, 50 mila partenze di giovani del servizio civile nel corso del 2015, ivi inclusi i Corpi civili di pace: il passaggio successivo è fare in modo che per gli anni successivi questo tipo di lavoro prosegua», ha dichiarato Licio Palazzini, Presidente della Cnesc (Conferenza nazionale enti per il servizio civile), a Redattore Sociale.


«Bene quanto fatto per il 2015 – ha proseguito Palazzini -, il passaggio successivo è che il governo nel corso di quest’anno si deve concentrare sulle risorse degli anni prossimi, 2016 e 2017, visto che non ci possiamo permettere di fare un passo indietro: se l’obiettivo è quello di arrivare a 100 mila partenze annue entro il 2017, non possiamo permettere di avere 50 mila partenze nel 2015 e trovarsi nel 2016 con 20 mila, così come sarebbe attualmente da legge di stabilità, che per il 2016 prevede appunto risorse sufficienti per 20 mila giovani». Per la deputata del PD Francesca Bonomo, «Il nuovo servizio civile è un successo del Pd e del Governo. Un ringraziamento in particolare va al Presidente del Consiglio Matteo Renzi che, a meno di un anno dalla presentazione della nostra proposta, ha consentito di raggiungere questo importante traguardo». Anche con gli avvi previsti in progetti comuni con altri paesi europei «stiamo gettando le basi per una nuova consapevolezza dell’essere cittadini italiani ed europei; basi oggi ancora più importanti alla luce delle terribili cronache di questi giorni», ha aggiunto l'esponente democratica. Per l'on. Giulia Narduolo, anche lei del PD e che prima di essere eletta era proprio volontaria di Servizio Civile a Padova, «oggettivamente si tratta di risultati e cifre importanti, ottenuti anche attraverso un tenace lavoro parlamentare che ha visto impegnati molte e molti deputate e deputati sensibili, come la sottoscritta, alla tematica. Accanto a questo, non si può negare che questo Governo – come, del resto, anche il precedente Governo Letta – si sia dimostrato attento e disposto ad investire risorse per rivitalizzare e rilanciare quella che può essere un'importante esperienza di crescita professionale e umana per tantissimi giovani». «L'obiettivo più volte esplicitato dal Governo – conclude l'on. Narduolo – è di raggiungere i 100.000 volontari entro il 2017, così da avvicinarsi alla soglia del Servizio Civile Universale. Siamo a metà strada. L'anno prossimo dovremo incrementare ulteriormente i fondi, anche perché le risorse legate a Garanzia Giovani si esauriranno a fine 2015. Ad ogni modo, la soddisfazione per quanto fin qui raggiunto è netta e per una volta possiamo proprio dire di avere mantenuto l'impegno promesso verso tante ragazze e tanti ragazzi».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *