Legambiente: “Servizio Civile per prendersi cura del territorio”

«Pensare a un servizio civile volontario breve (tre mesi?) che proponga ai nostri giovani di prendersi cura del proprio territorio, che formi una generazione consapevole e in grado di affrontare i rischi di un Paese fragile ed esposto al dissesto idrogeologico, che si faccia carico magari di pulire i corsi dei fiumi, di individuare e censire le emergenze, di collaborare con la Protezione Civile in una grande opera di cura e manutenzione del Paese». È la proposta di Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale Legambiente, apparsa su "La Stampa" di sabato scorso. Ricordando le recenti alluvioni di Genova e di Parma e l'impegno di tanti "angeli del fango", Cogliati Dezza propone di dare «un senso a quest'affetto, diamogli un luogo perché diventi occasione di crescita individuale e collettiva. Tra le riforme cui si sta mettendo mano in questi mesi ci piacerebbe che si pensasse anche a una riforma di questo tipo, perché chi è sceso in strada in questi giorni a sudare e a sporcarsi di fango trovi sempre più occasioni per "voler bene all'Italia"».


Con il Presidente di Legambiente si è subito dichiarato d'accordo il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi, componente della commissione Agricoltura della Camera. «La proposta avanzata oggi dalle colonne della ‘Stampa’ – spiega Anzaldi – da parte del presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, rappresenta una esigenza reale e un contributo utile: pensare ad un servizio civile volontario breve, ad esempio di tre mesi, per curare il territorio e sensibilizzare i giovani sui rischi del dissesto e delle calamità». «Insieme al capogruppo del PD in commissione Agricoltura alla Camera, Nicodemo Oliverio, lavoreremo per trasformala in una proposta di legge– aggiunge Anzaldi –. I giovani che da giorni stanno aiutando le popolazioni colpite dalla furia dell’acqua a rimuovere la colata di fango che ha invaso le città, rappresentano un patrimonio per il nostro Paese e un messaggio chiaro alle istituzioni: la solidarietà è il collante della nostra società, come dimostra anche la grande partecipazione al volontariato di protezione civile. Anche il parlamento ora deve fare la sua parte».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *