Avrà come temi portanti "la coscienza di un impegno culturale, la denuncia davanti ai disastri, la rete di speranza nel futuro", la 9ª Giornata per la Custodia del Creato che si celebra oggi, promossa come nelle precedenti edizioni dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dalla Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI, e che ha quest'anno per titolo "Educare alla custodia del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città". «Siamo in un tempo di crescente consapevolezza ecologica – scrivono i Vescovi nel loro messaggio -. I giovani poi ne sono sentinelle vigili ed efficaci. Con loro e con lo sguardo negli occhi dei nostri bambini possiamo ancora sperare a spazi di armonia, di vita buona e di benedizione leggendo insieme un altro testo di Osea: “E avverrà in quel giorno – oracolo del Signore – io risponderò al cielo ed esso risponderà alla terra; la terra risponderà al grano, al vino nuovo e all’olio e questi risponderanno a Dio” (Os 2, 23-24)». Il testo completo del Messaggio dei Vescovi per la 9ª Giornata per la Custodia del Creato e i vari documenti per l'animazione e la celebrazione della giornata sono reperibili a questo link.