Il 13 maggio 2010, moriva a Milano a 74 anni Giuseppe Gozzini, storica figura del mondo della nonviolenza e dell'obiezione di coscienza in Italia. Chiamato alle armi al Car di Pistoia nell’autunno di 50 anni fa, l'8 novembre 1962 rifiutò di indossare la divisa militare a motivo della sua fede, diventando così il primo obiettore di coscienza cattolico alla leva militare, mentre fino ad allora gli obiettori provenivano principalmente dal mondo anarchico, protestante o dei testimoni di Geova. A favore della scelta di Gozzini presero posizione, tra le altre, personalità come l'allora sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, padre Ernesto Balducci (che per questo verrà condannato per apologia di reato) e don Lorenzo Milani. La prima legge sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile, la n. 772, arriverà solo nel dicembre 1972, 10 anni dopo la sua obiezione e 24 anni dopo quella di Pietro Pinna.