La sentenza di ieri del Tribunale di Milano, che apre il servizio civile nazionale anche ai giovani stranieri, continua a suscitare commenti da parte delle forze politiche e degli enti coinvolti. «E' una decisione decisamente storica e interviene su un tema sul quale, da tempo, il mondo del servizio civile prova a stimolare una riflessione» ha dichiarato Enrico Maria Borrelli, Presidente di Amesci.
Per Cecilia Carmassi, responsabile Terzo settore e Politiche per la famiglia del PD, «il tribunale di Milano condanna l'esclusione dei giovani immigrati dal servizio civile. È la sconfitta della linea leghista sposata da Giovanardi e la conferma della linea del PD che, grazie a Livia Turco, aveva avanzato già un anno fa una proposta di legge specifica e aveva esplicitamente incluso i giovani stranieri nella proposta di riforma del servizio civile, a firma Sereni – Incostante». «Già alcune regioni – prosegue l'esponente democratica - sperimentano da anni la partecipazione dei giovani stranieri al servizio civile, con ottimi risultati ai fini delle politiche di integrazione, per cui questa sentenza pone fine ad una assurda discriminazione da superare. È urgente riprendere col ministro Riccardi il progetto di una riforma condivisa del servizio civile per rilanciare questa importante esperienza formativa alla cittadinanza, partecipazione solidale e difesa non violenta e non armata della patria che il governo Berlusconi ha ridotto ai minimi termini». E conclude: «Il PD è pronto ad una piena collaborazione». Alberto Guariso di "Avvocati per niente onlus", che ha seguito il ricorso presentato dal giovane pachistano, spiega come: «Il diritto dovere di solidarietà fissato dall'art. 2 della Costituzione non può piu riguardare i soli titolari della cittadinanza formale, ma tutti coloro che vivono stabilmente su un territorio e che hanno, tutti insieme, l'identico interesse a far crescere la solidarietà, la coesione e il benessere di una collettività». «La pronuncia – prosegue – abbatte quindi una ulteriore e illogica barriera alla integrazione dei giovani stranieri: è insieme il riconoscimento di un diritto alla parità di opportunità e l'invito a concorrere alla crescita solidale della società». Per Guariso il problema è anche di una legge sulla cittadinanza "anacronistica": «da questo punto di vista mi pare che - conclude – la pronuncia apra anche la strada a una concezione della cittadinanza basata sulla condivisione effettiva di valori e interessi e solleciti quindi una modifica legislativa anche in questa materia».