Lo scorso 19 maggio, il Sottosegretario con delega al servizio civile, sen. Giovanardi, ha risposto ad una serie di interrogazioni presentate tra la fine del 2010 e gli inizi del 2011 dal sen. Ceccanti del Partito Democratico.
Una (3-01630) riguardava alcune dichiarazioni del Capo dell'Unsc, Leonzio Borea, ritenute discutibili da Ceccanti sul ruolo di "politica sociale" del servizio civile, fatte in due interviste a "Servizio Civile Magazine" e alla "Repubblica degli stagisti". Giovanardi lo difende, richiamandosi "alla parte non pubblicata" di tali interviste, dove a suo dire «il direttore rilevava che l'istituto del Servizio civile nazionale si configura quale modalità di difesa della Patria con mezzi ed attività non militari, quindi difesa della Patria non armata».Un'altra serie di interrogazioni (3/01844, 3/01845 e 3/01846) riguardavano il Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta (CDCNAN) e le sue attività, che vengono illustrate nella risposta di Giovanardi. Rileva a questo proposito il sen. Ceccanti: «Bisognerebbe trovare un modo – magari attraverso delle sollecitazioni nel sito dell'Ufficio nazionale – affinché quest'organismo non sembri clandestino. Grazie a lei oggi abbiamo avuto maggiori informazioni sulle date delle riunioni e sul progetto di ricerca in atto, ma ad oggi, anche volendo cercarle, è un po' complicato trovare queste informazioni. Le chiederei pertanto di stimolare, se possibile, una maggiore pubblicità dei lavori».Infine, un ampio numero di interrogazioni (3-01847, 3-01848, 3-01849, 3-01850 e 3-01851) erano rivolte ad approfondire le modalità di presentazione e valutazione dei progetti di Servizio civile nazionale. A questo proposito Giovanardi rivela che «il numero dei progetti finanziati con il bando del 3 settembre 2010, per i quali è stato modificato il punteggio a seguito delle osservazioni pervenute, è pari a 19, per complessivi 187 volontari», che «le osservazioni inoltrate dagli enti hanno riguardato soltanto il 20% dei progetti valutati nel 2010» e che «a fronte di 2.533 progetti valutati nel 2010 dall'Unsc, sono stati presentati solo tre ricorsi giurisdizionali aventi ad oggetto la valutazione di altrettanti progetti. Peraltro, per due di tali ricorsi, il TAR del Lazio, nella fase cautelare, si è pronunciato favorevolmente all'amministrazione». Tutte le risposte sono leggibili sul blog del senatore Ceccanti.