150° Italia: servizio civile e cittadinanza

Logo_150_Italia "Il luogo dove noi veniamo alla luce fonda il nostro cielo di memoria, lascia una traccia indelebile nel nostro pensare. Ci lega indissolubilmente alla terra. Di lì, proprio da quel luogo, partiamo per il nostro viaggio esistenziale.


Di lì partiamo per imparare a vivere. Quel luogo lo portiamo dentro, anche se siamo altrove. Quel luogo, tuttavia, che ci riempie d'amore al ricordo del primo incontro con questo mondo… può anche "tradire". Un giorno lo guardiamo e lo sentiamo estraneo. Guardiamo gli altri frequentatori e scopriamo di non avere più nulla in comune con loro. Un giorno qualsiasi, questo luogo sembra troppo angusto per contenerci: lì abbiamo sofferto e lì vogliamo lasciare quel dolore. Non si diventa grandi, se non si recidono i legami con i pezzi desueti di noi. Non si diventa grandi, se non si ha il coraggio di cambiare. Non si diventa grandi, se non si sperimenta la scelta di altri luoghi, questa volta elettivi, più consoni a ciò che siamo diventati. Un luogo non è un feticcio, ma lo scenario del nostro agire. Forse, passiamo la vita a transitare per i luoghi e a cercare quello ideale in cui posarci. Alla fine scopriamo che il "nostro" luogo è la somma di tutti i luoghi incontrati ed è dentro di noi: un paesaggio infinito d'incontri. E allora si comprende che il luogo che abbiamo scelto ricorda quelli affini e quelli contrari, quelli a cui siamo legati e quelli da cui siamo fuggiti. E spesso, alla fine di tutto, possiamo dire: il mio luogo è quello dove abita una persona che amo".
Bruna Peyrot, La Cittadinanza Interiore, Troina (EN), Città Aperta, 2006

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *