Meeting della Coalizione contro le bombe a grappolo

È iniziato lo scorso 9 novembre a Vientiane, capitale del Laos, per concludersi domani, il Primo Meeting degli Stati Parte alla Convenzione sulle Munizioni Cluster (CCM). La Convenzione che mette al bando le “bombe a grappolo” o "cluster bomb", ossia quelle bombe che a loro volta contengono all'interno altri piccoli ordigni, è entrata in vigore lo scorso 1° agosto, è stata firmata da 108 Paesi e ratificata da 45 (tra i quali Gran Bretagna, Spagna, Germania e Francia). L'obiettivo del meeting è ottenere risultati concreti nella messa al bando di queste bombe, a partecipare, infatti, non sono soltanto i rappresentanti degli Stati che hanno già sottoscritto la convenzione, ma anche quei Paesi, come Cina, Stati Uniti, Israele e Russia, che finora si sono rifiutate di firmare il trattato, pur detenendo la maggioranza delle scorte mondiali di armi ed in particolare proprio di “cluster bomb”, il cui quantitativo è stimato in più di un miliardo di ordigni. L’Italia ha firmato la convenzione alla fine del 2008, ma finora non ha ancora prodotto alcuna legge di ratifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *