Si è svolto lo scorso 28 gennaio, a Napoli, il seminario “Servizio Civile Nazionale: la nuova progettazione”, realizzato dall'Assessorato alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania. «Il Servizio Civile in Campania è ormai una realtà consolidata e funzionale – ha dichiarato all’apertura dei lavori Antonio Oddati, Coordinatore Area Politiche Sociali della Regione Campania – grazie ad una presenza diffusa e al coinvolgimento di enti, volontari e operatori. Ad oggi sono attivi, infatti, oltre 500 Enti pubblici e privati in tutte le province della regione. Tra il 2009 e il 2010, sono stati accreditati all’Albo regionale complessivamente circa 165 nuovi Enti. Inoltre, il numero di volontari che partecipano ai progetti, di circa 3000, è tra i più alti d’Italia».
«Abbiamo voluto organizzare questo seminario, aperto a tutti gli addetti ai lavori – ha poi spiegato Antonia Stefania Gualtieri, dirigente regionale – per presentare la nuova progettazione che a mio avviso è più completa rispetto agli anni precedenti. Infatti, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Nazionale diretto dal senatore Leonzio Borea, siamo riusciti a produrre un documento completo e per la prima volta la Campania non ha ritenuto opportuno utilizzare i 20 punti aggiuntivi».
A chiudere i lavori seminariali è stato infine l’assessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania, Alfonsina De Felice, che si è soffermata sull’importanza di realizzare progetti di alto contenuto sociale. «Il Servizio Civile – ha dichiarato l’assessore – rappresenta una rete di solidarietà ed uno strumento di cittadinanza attiva importante per il nostro tessuto sociale. Per questo motivo è fondamentale il ruolo degli Enti di Servizio Civile che operano in Campania affinché vengano realizzati progetti efficaci e di grande valore sociale. Da sempre, infatti, la Regione Campania ha investito molto al fine di garantire una progettualità di qualità».