A conti fatti

Rispondiamo ai nostri lettori, che a proposito delle cifre del servizio civile nazionale, ci chiedono: «Ma la finanziaria 2008 non aveva aumentato il fondo UNSC? Com’è che sono messi a bando per quest’anno solo 39.500 volontari, col rischio che poi siano ancora di meno?» Cerchiamo di capire bene le cose come stanno, partendo dal Fondo nazionale del servizio civile, che è il “portafoglio” da cui l’Unsc attinge le sue risorse. Quest’anno la legge Finanziaria ha stanziato una cifra maggiore rispetto all’anno passato, pari a € 299.588.000,00 rispetto ai € 256.128.000,00 del 2007. Dallo scorso anno, inoltre c’è stato un residuo di € 101.743.452,48, che porta così il totale a €. 401.331.452,48. Potenzialmente i volontari che potrebbero partire nel 2008 sarebbero 50.490, dei quali però 9.653 fanno riferimento a progetti approvati nel 2007.

Nel calcolo dei fondi effettivi, va però subito tenuto conto dei contributi previdenziali per i giovani del servizio civile, che sono pari ad una aliquota del 24,72%, mentre il peso dell’IRAP (Imposta regionale sulle attività prodittive) sul totale del costo lordo procapite per ogni volontario, è dell’8,50%. Queste due cifre sommate, fanno in modo di “mangiare” 1 posto ogni 4 avviati. Ci sono poi altre spese gestionali da considerare, anche se esse sono in via di diminuzione. È salita invece la quota di rimborso per la formazione, che è passata da 80 a 90 euro per volontario in Italia.

A tutto questo si aggiunge la decisione “politica” dell’Unsc, che prudentemente ha deciso di mantenersi basso, prevedendo, per ora, la partenza di 39.500 nuovi giovani in Italia e 600 all’estero, comunque 100 in più dello scorso anno sia per l’Italia (39.400), che per l’estero (500). L’Unsc si è riservato così la possibilità di fare successivamente altri bandi di “recupero”, con eventuali nuovi fondi come lo scorso anno. È un modo di tener conto anche dei ricorsi, come avvenuto di recente ad esempio con l’Amesci. Saranno quei 39.500, già al netto della riserva del 2%, ad essere ripartiti nella quota 54-46% tra livello nazionale e Regioni/P.A. Su questo contingente, fermo restando che rimanga al 2% la quota per i grandi invalidi, avremo perciò queste cifre: 21.330 posti sul nazionale, 18.170 posti per gli albi regionali, da suddividersi ulteriormente tra le varie Regioni e P.A. 790 sarà il numero infine di posti destinati ai progetti dei grandi invalidi e ciechi civili.

Lo scorso anno con 2 bandi ordinari furono finanziati complessivamente 52.487 posti, dei quali solo 43.416 giovani sono partiti nel 2007, gli altri sono i 9.653 entrati in servizio in questi primi mesi del 2008. Ci furono però anche 2 bandi straordinari e lo stanziamento aggiuntivo di 50 milioni di euro da parte del Governo.

One thought to “A conti fatti”

  1. Grazie per l’esauriente riscontro alle mie perplessità. Se le cose stanno così, ho l’impressione che l’UNSC non vola basso quando pensa di avviare solo 39.500 volontari in quanto i 9653 volontari dei progetti del 2007 assorbono già circa 78 milioni di euro e, quindi, i fondi effettivi si aggirano sui 322 milioni di euro pari a quella cifra di volontari da voi segnalata (= 39500). Pertanto, salvo stanziamenti aggiuntivi, le mie perplessità circa la riduzione di volontari per i progetti nazionali rispetto al 2007 sono state confermate dai nostri ragionamenti.
    Grazie ancora e buon lavoro.
    Alberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *