CNESC: Federsolidarietà

La presenza capillare, articolata in 20 federazioni regionali e 70 federazioni provinciali, e i quaranta anni di storia fanno di Federsolidarietà la più importante organizzazione di rappresentanza politico-sindacale della cooperazione sociale in Italia, impegnata anche nel servizio civile nazionale e aderente alla Cnesc.

In particolare Federsolidarietà  rappresenta sul piano istituzionale le cooperative sociali, mutue ed imprese sociali aderenti a Confcooperative assistendole sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione e il potenziamento degli enti aderenti anche attraverso un articolato e diffuso sistema consortile. Generalmente le cooperative che aderiscono a Federsolidarietà operano in tutti i settori socio-sanitari ed educativi ed in molte aree imprenditoriali, attivando percorsi innovativi di inserimento lavorativo (soprattutto per soggetti svantaggiati) in molte attività produttive di beni e di servizi. Non è un caso che le cooperative operanti in questo settore siano tra quelle che hanno mostrato una delle dinamiche di crescita più accentuate negli ultimi anni, e non è un caso che oggi le cooperative aderenti a Federsolidarietà costituiscano una rete di soggetti fortemente radicati nei rispettivi territori, capaci di incidere anche a livello “culturale” nelle realtà in cui operano. Questo accade, infatti, perché la cooperazione sociale di Federsolidarietà ha sviluppato un’identità democratica e partecipata che persegue un progetto di impresa sociale per e con il territorio.

Ci interessa particolarmente da vicino l’impegno di Federsolidarietà nell’organizzare il servizio civile, di leva un tempo, e volontario oggi, per circa 1200 giovani all’anno allo scopo di offrire un’esperienza formativa finalizzata alla condivisione degli ideali di uguaglianza e cittadinanza attiva.
Perseguire il benessere della comunità e di tutti gli individui che ne fanno parte è l’impegno che contraddistingue e caratterizza i valori e l’identità di Confcooperative/Federsolidarietà. Impegno che ha trovato compiuta espressione prima nel Servizio Civile degli Obiettori di Coscienza al servizio militare e oggi, in continuità con i valori espressi da quella esperienza, nel Servizio Civile Nazionale (L.n. 64/2001) ambedue espressioni dei doveri di difesa della Patria e di solidarietà richiamati entrambi nella nostra Costituzione.

Inoltre, perché si possa fare tesoro dell’esperienza, della cultura e dell’identità che deriva dalla storia di Federsolidarietà e che premia i valori, il significato, la specificità e l’impegno del Servizio Civile, Confcooperative/Federsolidarietà si è dotata di una “Carta Nazionale del Servizio Civile Nazionale di Federsolidarietà/Confcooperative”. Si tratta di uno strumento capace da un lato di facilitare il diffondersi del “senso d’identità” nell’agire delle cooperative sociali e loro consorzi ed in tutto il sistema Federsolidarietà/Confcooperative, e dall’altro di rafforzarne la struttura organizzativa per tradurre ad ogni livello il “senso” che Federsolidarietà dà al Servizio Civile, mettendo in gioco il valore specifico di essere cooperatori-imprenditori sociali ovvero: capacità, innovazione ed assunzione di responsabilità.

Michela Piscitelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *