Il 26 giugno del 1967, 45 anni fa, moriva don Lorenzo Milani, sacerdote ed educatore. Nella piccola parrocchia di Sant’Andrea di Barbiana, sui monti del Mugello fiorentino, fu il fondatore e l’animatore del primo tentativo di scuola a tempo pieno espressamente rivolto ai ragazzi delle classi popolari. Oltre alla sua testimonianza di vita e al suo rigore profetico, don Milani ci ha lasciato opere importanti, quasi tutte realizzate con i suoi ragazzi: “Esperienze pastorali”, “Lettera a una professoressa"” e “L’obbedienza non è più una virtù”, ossia le sue lettere in difesa degli obiettori di coscienza, che gli costarono il tribunale ed una condanna. Pochi anni dopo, nel 1972, la legge 772/72 ammetterà l’obiezione di coscienza alle armi e istituirà il servizio civile in Italia.