Su Rainews è stato dedicato questa mattina un piccolo approfondimento alla questione del blocco degli avvii del servizio civile nazionale, dopo la sentenza del Tribunale di Milano che ha riconosciuto le ragioni di un giovane pakistano che chiedeva l'accesso al bando dello scorso ottobre. Al confronto sono intervenuti Giulia Barcaro dell'Associazione "Avvocati per niente" (APN) che ha patrocinato il ricorso, Sergio Marelli, Segretario Generale di Volontari nel mondo – FOCSIV, Diego Cipriani di Caritas Italiana e Grazia Naletto, Presidente di "Associazione Lunaria".
Marelli ha ricordato la «piena condivisione delle esigenze degli stranieri» e come «il ricorso sia condiviso, anzi sostenuto». «Abbiamo però chiesto di evitare il blocco delle partenze dei giovani selezionati con il ritiro del ricorso, perchè si potrebbe riaprire più avanti questa possibilità per i giovani stranieri», ha precisato. Barcaro ha ricordato la posizione di APN espressa nel comunicato di venerdì scorso e quindi di come siano disponibili a ritirare il ricorso ma chiedono «un impegno concreto e un piano per rimuovere la discriminazione dal nuovo bando». Al Ministro Riccardi, «che ancora non ha risposto alla richiesta – precisa – chiediamo che sia certifcato il suo impegno ad aprire il servizio civile agli stranieri». Grazia Naletto di "Lunaria" ha poi ricordato l'impegno più ampio per il riconoscimento della cittadinanza ai giovani stranieri, mentre Diego Cipriani che questa vicenda sta dannegiando gli enti ma soprattutto i ragazzi con un «danno di fiducia verso lo Stato e gli enti stessi che è incalcolabile». «Dopo il taglio dei fondi che ha portato allo scaglionamento delle partenze, questa sentenza peggiora tutta la situazione e i ragazzi giustamente sono indignati», ha concluso.